Venerdì 16 maggio alle 18, nella Sala X Aprile del comune di Massa si svolgerà la presentazione del libro “La strage delle innocenti- Femminicidio e violenza di genere. La guerra silenziosa contro le donne”, dell’avvocato Gian Ettore Gassani. Durante l’evento, introdotto dal consigliere nazionale ANCI, Lorenzo Pascucci, e moderato da Camilla Di Maria; ci saranno i saluti istituzionali da parte del sindaco di Massa, Francesco Persiani, e dell’assessore alla cultura e pari opportunità, Monica Bertoneri.
Inoltre, interverranno:
- Marzia Sperandeo, presidente regionale dell’associazione avvocati matrimonialisti italiani (AMI) per la Liguria
- civilista Alessandra Pelliccia
- Katia Redini, specializzata in cyber security
- ssa Sarah Crielesi, docente universitaria
Gian Ettore Gassani: Gian Ettore Gassani non è solo un avvocato, è una voce autorevole e appassionata nel panorama del diritto di famiglia italiano. Dietro la toga, infatti, c'è un uomo che ha fatto della tutela della famiglia, dei minori e dei diritti delle persone la sua missione professionale e personale. Romano di formazione, laureato in Giurisprudenza alla Sapienza con una tesi in diritto penale, Gassani ha scelto presto di specializzarsi in un ambito difficile ma umano: il diritto di famiglia. Le sue battaglie legali non riguardano solo norme e codici, ma storie vere, spesso dolorose, di coppie che si separano, di figli contesi, di diritti da proteggere. È il presidente e fondatore dell’Associazione Avvocati Matrimonialisti Italiani (AMI), un’organizzazione riconosciuta a livello nazionale che riunisce esperti del settore per migliorare la qualità della giustizia familiare in Italia. Ma non si è fermato lì: è anche il direttore dell’Istituto Nazionale di Ricerca sulla Famiglia e sui Minorenni (INarf) e il curatore di una rivista giuridica, Lex Familiae. Spesso ospite di programmi come Porta a Porta, La Vita in Diretta, Mattino 5, Di Martedì o Melog su Radio 24; Gassani parla di separazioni, violenza domestica, diritti dei figli, e lo fa con una voce chiara e senza filtri, spesso raccontando storie vere che ha vissuto in tribunale. Ha scritto libri che hanno lasciato il segno, come Vi dichiaro divorziati, La guerra dei Rossi o L’ultimo abbraccio, nei quali raccoglie esperienze, denunce e riflessioni su un'Italia che cambia, su relazioni che finiscono, su famiglie che resistono. Il suo studio legale ha sedi a Roma e Milano, ma oggi riceve anche a distanza, con consulenze via videochiamata. Perché la giustizia, secondo lui, dev’essere accessibile. Sempre.