Una visita guidata davvero da non perdere: Rita Scartoni, responsabile licensing e progetti della Fondazione Alinari per la Fotografia e curatrice della mostra 'Per forza di levare. Michelangelo scultore nelle fotografie degli Archivi Alinari', guiderà i visitatori alla scoperta dell'esposizione in corso al CARMI museo Carrara e Michelangelo fino al prossimo 26 ottobre. L'appuntamento è per sabato 12 luglio alle 10.30: per l'occasione l'ingresso alla mostra è libero.La curatrice presenterà le scelte di allestimento e di selezione delle immagini raccolte in questa mostra dedicata all'opera artistica di Michelangelo Buonarroti, nell'anno in cui la Regione Toscana celebra i 550 anni dalla sua nascita. Il progetto è promosso dal comune di Carrara, in collaborazione con la FAF Toscana- Fondazione Alinari per la Fotografia, a cura di Rita Scartoni con la consulenza scientifica di Cristina Acidini e svela come i Fratelli Alinari, Brogi, Anderson, i grandi editori dell'Ottocento, hanno immortalato i capolavori del Divin Artista.
Ottanta fotografie storiche raccontano l'opera scultorea del Maestro toscano: i capolavori del Buonarroti interpretati dai grandi editori dell'Ottocento in un dialogo tra marmo e immagine, in un incontro sorprendente tra due forme d'arte, la scultura e la fotografia. Un'esposizione preziosa che svela come i grandi fotografi ed editori dell'Ottocento abbiano affrontato la sfida di tradurre la monumentalità tridimensionale del marmo nell'essenza bidimensionale della fotografia. Una straordinaria rilettura dell'opera michelangiolesca attraverso circa 70 stampe fine art e un nucleo di stampe originali provenienti dagli Archivi Alinari, acquistati dalla Regione Toscana nel 2019 e ora custoditi dalla Fondazione Alinari per la Fotografia.
Il CARMI, che si trova in via Sorgnano 42, è aperto da martedì a domenica, con orario 9.30/12.30 e 17/20. Per ulteriori informazioni telefono 335-1047450 carmi.museocarraraemichelangelo.it