Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Mercoledì 5 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
07 Luglio 2025

Visite: 220

Il comitato Ugo Pisa manifesta le sue perplessità sulla candidatura di Massa come caitale della cultura 2028: "Leggendo le dichiarazioni del sindaco Persiani sulla candidatura di Massa a Capitale della Cultura 2028, si rimane colpiti da slogan enfatici come "atto d'amore" e "territorio unico in Europa", ma ciò che davvero manca è una visione concreta e attuale della cultura. L'Articolo 9 della Costituzione tutela la cultura, la ricerca e insieme il paesaggio. Quest'ultimo non è una semplice cornice da valorizzare a fini turistici, ma un patrimonio vivo, che racconta la storia e l'identità delle comunità che lo abitano e che va protetto e conservato. Antonio Gramsci ci ricorda che "ha cultura chi ha coscienza di sé e del tutto, chi sente la relazione con tutti gli altri esseri". In tempi di crisi climatica e ambientale, questo sentimento di appartenenza si traduce in sostenibilità: la consapevolezza che il nostro territorio non è infinito e che il nostro agire ha conseguenze irreversibili. Avere cultura oggi, come indica specificamente lo stesso Ministero della Cultura, significa agire con strumenti chiari e coraggiosi: Attraverso lo zero consumo di suolo e un'urbanizzazione sostenibile. Non si può più pensare di sviluppare nuove aree edificabili sacrificando campagne, colline e suolo libero. Serve rigenerare l'esistente, riqualificare e adattare, non costruire con altro cemento. Perseguendo l'adattamento ai cambiamenti climatici. La terra apuana è già sotto pressione: frane, eventi estremi, rischio idrogeologico, erosione. Chi governa il territorio non può ignorare questi fenomeni, né fingere che bastino eventi e festival per cancellarli. Eppure, nelle dichiarazioni del sindaco, questi temi sono assenti. Si parla di promozione turistica e rigenerazione urbana, ma senza mai citare il consumo di suolo, la pressione antropica o il cambiamento climatico. Il paesaggio viene ridotto a uno sfondo da cartolina, dimenticando che è fragile e in continua trasformazione. Le Apuane e il mare sono descritte come "attrazioni", non come ecosistemi fragili da proteggere. Si riconosce il valore naturalistico unico e irripetibile degli endemismi presenti sulle Apuane, ma si continua a permettere che vengano distrutti dall'escavazione selvaggia del marmo. La vera sfida culturale è difendere la complessità del territorio: dalle Alpi Apuane alle spiagge, dalle terre interne ai paesaggi agricoli, oggi sotto attacco sia per gli effetti della crisi climatica sia per pesanti operazioni edilizie e infrastrutturali (Variante Aurelia, Questura, aeroporto, Casa della Salute, ex Sensi Garden, Universal Bench...).Serve una visione che tenga insieme la conservazione e uno sviluppo realmente rispettoso dell'ambiente circostante. Che punti sul riuso del patrimonio edilizio esistente e sulla rigenerazione urbana, non su nuove cementificazioni mascherate da "opportunità di crescita". In sintesi, la candidatura di Massa potrà essere credibile solo se saprà unire identità e innovazione, responsabilità ecologica, memoria e futuro, altrimenti sarà solo una vetrina passeggera, un'operazione di marketing territoriale senza sostanza e senza coraggio".
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

Spazio disponibilie

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del ponte al chilometro 2,400 lungo la Strada Provinciale 25 di…

Spazio disponibilie

Fratelli d'Italia Carrara esprime vivo compiacimento per la nomina di Bruno Pisano alla carica…

 E' stato rimandato a causa dell'allerta meteo arancione prevista per la giornata di domani, giovedì 23 ottobre, sul territorio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie