Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Sabato 9 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
In salute
06 Agosto 2025

Visite: 184

700 pazienti in due mesi, 300 a giugno e 400 a luglio. Il punto di primo soccorso di Marina della Pubblica Assistenza sta registrando numeri record in questa estate 2025. I dati dicono che gli accessi sono raddoppiati rispetto allo scorso anno, quando le visite effettuate nello stesso periodo erano state 349 in 60 giorni. Il centro medico dell’associazione, in via Nazario Sauro, è sempre più frequentato da residenti e turisti, disposti a sostenere la spesa necessaria per le prestazioni, forse per evitare i tempi di attesa del pronto soccorso. Le visite sono a pagamento, ma il costo è calmierato (al massimo 30 euro e, a seconda del servizio, le tariffe possono essere anche inferiori).«I pazienti – spiega la dottoressa Rigoletta Vincenti, direttore sanitario del centro – possono presentarsi senza appuntamento per medicazioni, iniezioni, punti di sutura. Siamo in grado di fornire il servizio anche a domicilio. Per le prestazioni viene richiesto un contributo che, al netto dei costi per il personale, l’associazione reinveste nelle attività da svolgere in ambito sociale e sanitario. Di fatto chi usufruisce dei nostri servizi, sostiene la Pubblica Assistenza, consentendoci di attrezzare le ambulanze, di fare formazione ai volontari, di garantire l’assistenza sanitaria allo stadio e durante gli eventi che si svolgono sul territorio». L’ambulatorio di primo soccorso è aperto 12h al giorno con orario continuato, dalle 8.00 alle 20.00 per tutta la settimana, inclusa la domenica. Scottature solari, cali di pressione dovuti al caldo, punture di raganella, ma anche piccoli traumi o incidenti domestici sono i problemi più ricorrenti per cui i pazienti si rivolgono all’ambulatorio dell’associazione in questa fase dell’anno. Si tratta di piccole necessità che, al pronto soccorso, verrebbero classificate per lo più come codici bianchi, con relativa precedenza per i casi che presentano una maggiore gravità. Per i medici e gli infermieri che prestano servizio all’interno dell’ambulatorio è un periodo di superlavoro: gli interventi ordinari sono incrementati dalle problematiche legate alla stagione e alla presenza dei turisti sul nostro litorale. Nell’orario di apertura è sempre garantita la disponibilità di un medico e un infermiere, nell’ambito di un modello di sanità privata che tuttavia risponde a una logica solidale, in grado di garantire alla Pubblica Assistenza di autofinanziare le proprie attività e rendere alla comunità i servizi di sempre.È un dato di fatto che il carico di lavoro svolto dall’ambulatorio dell’associazione contribuisce ad alleggerire la pressione sul pronto soccorso, a beneficio dei cittadini che hanno reale esigenza di recarsi in ospedale. I 700 accessi registrati dal punto di primo soccorso includono le visite ricomprese nella tessera family della Pubblica Assistenza che, con 70 euro per nucleo familiare, dà libero accesso all’ambulatorio medico-infermieristico, senza spese aggiuntive. I servizi del centro sono quelli che vengono svolti abitualmente dalla guardia medica. Info e contatti: 0585.633333.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO