Sarà una giornata interamente dedicata ad api, apicoltura e prodotti dell'alveare quella di domenica 16 novembre al Pungiglione di Boceda, Mulazzo . È la quarta occasione targata Mielerie Aperte, il progetto avviato nel 2024, con oltre 200 eventi, nelle migliori aziende apistiche italiane. Di cosa si tratta, in breve: di un programma nazionale per la valorizzazione della filiera apistica e l'incontro diretto tra consumatore e produttore in iniziative, eventi e itinerari di tipo esperienziale, in un network di professionisti, realtà, aziende, uniti dalla stessa volontà, mission, da "un'unica voce". Voluto dall'Unione Nazionale Associazione Apicoltori Italiani, UNAAPI, con enti e aziende tra cui - per la zona - Arpat e Toscana Miele, il progetto è finanziato dall'Unione Europea e Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste. Per la provincia di Massa Carrara vede la sua unica tappa al Pungiglione, cooperativa che da ventiquattro anni è "head quarter" per la produzione apistica locale, riferimento per apicoltori e professionisti del settore. Con un laboratorio per l'intero processo di produzione, il Pungiglione quel giorno aprirà le sue porte per presentarsi e presentare le api, il processo e la lavorazione, a chiunque sia interessato, da appassionato o curioso semplicemente. Come? In visite guidate nell'azienda cioè in quei luoghi che altrimenti non si potrebbero visitare, in degustazioni e attività didattiche per famiglie. Tutto gratuito, tutto attorno al mondo e ai prodotti dell'alveare, cioè Miele della Lunigiana DOP e Miele Bio Solidale, ma anche polline, cera, propoli, pappa reale e attrezzature apistiche. Per tutte le informazioni e le prenotazioni, consigliate: 3381930802. L'evento sarà realizzato anche in caso di maltempo.
Domenica 16 novembre a Mulazzo torna Mielerie Aperte: al Pungiglione visite, degustazioni e attività didattiche
Scritto da Redazione
Lunigiana
12 Novembre 2025
Visite: 98









