Lo Zephyr International Chamber Music Festival aprirà la serie di quattro concerti estivi organizzati dal Circolo Musicale La Lugnola, che si terranno nel giardino di Palazzo Cucchiari a Carrara, alle 21,15. Si tratta di un progetto nato venticinque anni fa grazie a Mack McCray e a sua moglie Meikui Matsushim che coinvolge docenti di fama internazionale e giovani talenti con il preciso obiettivo di approfondire lo studio del grande repertorio cameristico per archi e pianoforte: è infatti rivolto a un selezionato gruppo di giovani musicisti provenienti da diverse parti del mondo, scelti ogni anno attraverso apposite audizioni da parte della commissione di docenti, che assegna un numero limitato di borse di studio esclusivamente in base alla qualità artistica. Il festival Zephyr si svolge in Italia e ha una durata di 16 giorni, dedicati allo studio intensivo del programma, che poi verrà eseguito in concerto assieme ai docenti: si crea un ambiente fertile nel quale i partecipanti, attraverso approfondimenti sulla musica e tecniche di esecuzione vengono aiutati a raggiungere standard di eccellenza e nel contempo anche un profondo apprezzamento della cultura italiana; in definitiva, la missione dello Zephyr è quella di fornire ai giovani musicisti e al pubblico un'esperienza intensa di musica da camera di altissimo livello. A Carrara eseguiranno musica di Debussy, Beethoven e Mendelssohn.
Il secondo appuntamento, alla stessa ora e anch'esso a ingresso libero, è previsto nel Giardino di Palazzo Binelli, dove lunedì 25 si esibirà Gianluca Campi, fisarmonica, con un programma intitolato Da Bach a Piazzolla.
Gli altri due concerti si terranno invece a settembre nel Ridotto degli Animosi: sabato 6 Davide Burani, arpa e mercoledì 17 Trio Romae, formato da Michelangelo Carbonara pianoforte, Luca Peverini violoncello e Marco Bonfigli clarinetto. L'ingresso al Ridotto sarà invece a pagamento (12 euro; ridotto 10 euro per soci e ragazzi fino a 18 anni; bambini gratis). I concerti sono organizzati col patrocinio e il contributo del Comune di Carrara, della Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara e con la collaborazione della Fondazione Giorgio Conti.