Al via la 24ma edizione del "Festival internazionale della chitarra di Massa" - I martedí della chitarra, organizzato da Associazione Musicale Massese e Associazione culturale Talete, con la partecipazione di Associazione Evergreen ASD grazie al prezioso contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara e Confimpresa Massa Carrara, e col patrocinio del Comune di Massa e della Provincia di Massa Carrara. Il Festival prevede quattro appuntamenti a Massa, due di luglio nel Salone della Resistenza di Palazzo Ducale e due di agosto nella Chiesa del Corpus Domini in Viale Roma, che spaziano dalla musica classica fino alla contemporanea, da Europa a Sud America, con chitarristi professionisti italiani o stranieri attivi da anni a livello internazionale e con la promozione di giovani talenti dello strumento.Il primo appuntamento è fissato per martedí 8 luglio col Duo Masini-Costantino all'interno del Salone della Resistenza di Palazzo Ducale a Massa.
PROGRAMMA - verranno eseguite composizioni dall'800 con Polonesi di Giuliani, brani di Puccini e una Fantasia sul Rigoletto di Verdi, fino a temi di Morricone e danze di carattere spagnolo nonché una travolgente Fantasia ungherese di Brahms. Aprirá il concerto il giovanissimo chitarrista Cesare Augusto Panconi.
I chitarristi Roberto Masini e Simona Costantino, nati a Massa, dopo i primi studi musicali iniziati a Massa con il M° Davide Sacchetti, proseguono la loro formazione prima con il M° E.Becherucci al Conservatorio di La Spezia e poi col M° F.Cucchi all'Istituto Musicale Pareggiato "P.Mascagni" di Livorno dove terminano gli studi accademici; si perfezionano con i più significativi Maestri della chitarra: Betho Davezac, Leo Brouwer ed Oscar Ghiglia all'Accademia Musicale Chigiana di Siena dove ottengono proprio come duo chitarristico, il Diploma di Merito riservato ai migliori allievi. Sono spesso invitati ad esibirsi come duo nei piu importanti festivals e rassegne chitarristiche in Italia ed all'estero (Romania, Ungheria, Francia, Svizzera, Spagna, Inghilterra, Croazia), vantano collaborazioni con prestigiose istituzioni quali l'Orchestra Filarmonica di Stato "D.Lipatti" di Satu Mare (Romania), l'Orchestra dell'Accademia "F.Liszt" di Debrecen (Ungheria), l'Orchestra Sinfonica "Città di Grosseto", realizzando i concerti di Mario Castelnuovo-Tedesco, Pier Petit e Antonio Vivaldi, l'Ensemble Ricercare- Guitar Symphonietta di Firenze orchestra di chitarre con la quale, sotto la direzione di L.Brouwer hanno partecipato a trasmissioni televisive (RAI 1) ed alla realizzazione di un CD edito dalla Giulia Records, "Il Bagatto" per il quale hanno inciso la duplice raccolta di poesie e musica "Odi et amo" con musiche di Claudio Vaira. Più volte sono invitati ad esibirsi dalla Fundaciòn Andres Segovia agli "Encuentros Internacionales de guitarra Ciudad de Linares-Andres Segovia", nel 2009 in occasione delle celebrazioni del centenario della prima esecuzione pubblica e nella ricorrenza del venticinquesimo della morte del grande Maestro spagnolo. Nel 2014 sono membri della giuria dell'Encuentro Internacional de Guitarra y Piano "Mario Egido" a Vilches (Spagna) e dal 2016 del Dimitri Fampas International Guitar Competition (Grecia). Hanno curato le prime esecuzioni di brani per due chitarre di Oliviero Lacagnina (Concerto per due chitarre ed orchestra), Ugo Tonarelli (Andante Lunare), Claudio Vaira (Toccata, Fuga). Loro esecuzioni sono state registrate da RAI 3 e dalla televisione Spagnola. La loro passione per la musica di Astor Piazzolla e per la musica del Sud America li porta a trascrivere per due chitarre numerose pagine di composizioni nate per diversi organici strumentali, creando un repertorio originale per duo chitarristico. Le loro trascrizioni e esecuzioni delle musiche del celebre compositore argentino hanno ricevuto molti consensi ed elogi da musicisti sudamericani tra cui Raul Maldonado. Oltre all'attività concertistica hanno un costante impegno in quella didattica presso la Scuola Media ad Orientamento Musicale "Pellegrini" di Massarosa, il Liceo Musicale "Palma" di Massa e l'Associazione Musicale Massese, gestore della Scuola Comunale di Musica di Massa dal 1981 al 2021, della quale Roberto è stato il Direttore dal 1992 e che ha prodotto anche professori e musicisti attivi in scuole statali e associazioni.
INFO: Inizio ore 21.15 ed ingresso libero dalle ore 21.00 fino ad esaurimento posti per tutte le quattro date con info al 3471761981, anche tramite whatsapp. Annunci con info e foto dei concerti saranno invece visibili sul social Facebook: Festival internazionale della chitarra di Massa, Associazione Musicale Massese ed anche del Duo Masini-Costantino classical guitar.
PROSSIME DATE: 29 luglio Duo Equinox clarinetto e chitarra presso il Salone della Resistenza; 5 Agosto Recital del chitarrista Antonio Molfetta presso la Chiesa del Corpus Domini in Viale Roma; 19 Agosto Recital della chitarrista Lisa Pastine presso la Chiesa del Corpus Domini in Viale Roma a Massa.