Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Lunedì 25 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
01 Giugno 2024

Visite: 394

“Oggi ci sono  sempre più comuni che ostacolano la creazione di antenne 5G invitando alla prudenza e chiedendo maggiori evidenze scientifiche che rassicurino circa gli effetti sulla salute dei cittadini, a fronte di un far west delle antenne, la cui localizzazione viene scelta dalle compagnie telefoniche in base alla loro convenienza e senza  controllo”. A dichiararlo è il consigliere della lista Ferri  Filippo Mirabella che ha fatto notare come dalla nuova relazione sullo stato di attuazione del PNRR pubblicato recentemente dalla Corte dei Conti, sia emerso che il piano Italia 5G sia tra i programmi più in difficoltà. Mirabella ha preso in considerazione ciò che succede a Carrara in merito al 5G: “Capita spesso che in molte zone, di punto in bianco, senza preavviso, i cittadini vedano enormi cestelli per aria a lavorare per ore attorno alle  antenne. A maggio per esempio Iliad ha  deciso di dismettere  l'impianto di telefonia cellulare dell'antenna di via Sorgnano, con la rimozione di tutti gli apparati tecnici, quadri elettrici e cavi. Vodafone ha deciso di ampliare quello di Marina di Carrara  Bagni Delfino per modificare degli apparati già esistenti potenziando l’antenna di 20 W. Tutto ciò accade perché la politica ambientale dell’amministrazione Arrighi è inconsistente, soprattutto per quanto riguarda il  mantenere alta l’attenzione sul piano delle antenne del nostro territorio comunale al fine di tutelare i cittadini dall’inquinamento delle onde elettromagnetiche e dalle possibili conseguenze sull’uomo a seguito di questo tipo di nuove installazioni. Sia chiaro che queste posizioni non sono assolutamente contro la nuova tecnologia, ma contro una politica poco trasparente da parte dell’amministrazione comunale, che non tiene  conto né della salvaguardia della salute e neppure dell’impatto negativo dal punto di vista paesaggistico. Con la salute non si scherza: sono già 24 le antenne di telefonia mobile nel nostro comune, come previste tra l’altro nel  Regolamento deliberato dall’amministrazione precedente nel 2009 e rivisitato ed integrato nel 2013, di cui Arrighi non ne  conosce l’esistenza,  visto che nelle linee programmatiche lo propone come nuovo. Invece  è assolutamente urgente   adeguare quello esistente  alle nuove tecnologie che negli ultimi anni hanno avuto evoluzioni epocali. Da mesi, nel silenzio tombale dei nostri amministratori che non hanno debitamente informato i cittadini, sono stati tra l’altro predisposti  e successivamente attivati ampliamenti  per la tecnologia 5G su tutto il nostro territorio.  Il dato emerge dal protocollo in entrata del comune di Carrara, dove le aziende di telefonia mobile   hanno inviato le Scia (così come prevede la normativa) comunicando che avrebbero iniziato i lavori di adeguamento ed implementazione delle stazioni base. Ma se per implementare i tralicci già esistenti, il comune non può intervenire,  vorremmo però sapere se e dove è stata autorizzata   la competenza relativa alla  Società Linkem, che aveva  chiesto ai 5 Stelle  il permesso a costruirne una nuova antenna. L’assessore all’ambiente in questi anni non ha mai modificato ed integrato tra l’altro il regolamento, ma neanche il presidente della Commissione Ambiente ha mai portato in discussione questo tema,    ridefinendo  gli attuali limiti, a cui sono soggette le emissioni elettromagnetiche degli impianti di telecomunicazione presenti per minimizzare l’esposizione della popolazione ai nuovi  campi elettromagnetici  nel rispetto del principio di precauzione. Per i motivi illustrati chiediamo  di verificare che siano rispettate le massime garanzie possibili sulla salute, sulla privacy e sui diritti civili dei residenti e dei lavoratori  e che venga integrato il Regolamento  del 2013 in base alle nuove tecnologie.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Martedì 26 agosto alle 11,30 nella Sala della Resistenza di Palazzo Ducale a Massa si terrà…

Forza Italia Massa Carrara  ha replicato alle accuse e alle illazioni lanciate da Mauro Rivieri e Gian Luca…

Spazio disponibilie

La Pro Loco Carrara organizza sabato 16 agosto la Notte Bianca nel centro cittadino. Per regolamentare la circolazione nelle…

Per consentire lo svolgimento in sicurezza degli spettacoli della rassegna 'Parole in libertà sotto la Torre', 

Spazio disponibilie

Si comunica che giovedì 14 agosto 2025, in occasione del giorno pre-festivo, gli uffici comunali di Aulla …

Poste Italiane ricerca in Toscana laureati/laureandi per attività di promozione e vendita di servizi finanziari, di prodotti…

Ancora uno stop alla rete irrigua che serve le zone di Villafranca e Bagnone nelle giornate di giovedì…

Spazio disponibilie

La famiglia Pigorini desidera esprimere il proprio più sincero e affettuoso ringraziamento a tutte le…

A Vico di Bagnone dal 13 al 17 agosto, "Maria nell'Arte - La vita della Madonna raccontata dagli artisti" a…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie