Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Sabato 8 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
20 Luglio 2024

Visite: 496

Durante  l'audizione voluta dalla Commissione Parlamentare che si è tenuta nella Prefettura di Massa Carrara, Cisl e Filca Cisl  hanno voluto fare un puntuale riscontro di alcuni aspetti già evidenziati nella commissione di Roma in pieno cluster di morti sul lavoro - circa 15 in 10 anni soprattutto alle cave, nei laboratori al piano ma anche nella logistica del marmo (deposito e porto . “Ci siano limitati a questo – hanno detto il segretario provinciale Andrea Figaia e Lorenzo Sichea della Filca Cisl -  evidenziando come ispezioni continue e formazione serrata abbiano contribuito alla cessazione di questi terribili accadimenti. Sulla patente a punti abbiamo evidenziato che ancora non è pervenuta anche se c'è una discussione in Parlamento. Il fatto che non piaccia agli altri sindacati ed anche ai 'padroni' ci motiva ancora di più nel proseguire su questa strada. Riguardo alla formazione, indubbiamente, la spinta della Regione è stata forte e sostanziale. Occorre far ripartire la Cava Scuola,  anche se, oggi, il problema è il 'mismatch', cioè i nostri ragazzi non amano certe tipologie di lavoro, anche se ben retribuito. Questo è davvero un grosso problema. Su ispezioni e controlli,  il modello 'Prato' di Enrico Rossi funzionò: vennero assunti cinque tecnici  con specializzazione.  Bisogna continuare con le ispezioni, senza se e senza ma. Riguardo alla proposta di Cisl  su un protocollo di intesa sicurezza sul lavoro di bacino - modello porti, dobbiamo dire che nessuno lo vuol fare, chissà perché. Sarebbe utilissimo per evitare   responsabili sicurezza in cava e cavette diciamo 'familiari'. Anche la proposta Cisl dpr 77/2011 e art. 7 dpr 81/08 sicurezza sul lavoro in 'ambienti confinati' è sembrata non pervenuta: pare vadano bene solo i modelli sicurezza che vanno di moda. I controlli del comune sono pochi, per quanto di competenza  e comunque con una 'pianta organica' da riempire e rendere adeguata alla mole di lavoro in essere. L’ex procuratore Giubilaro ha sollecitato la costituzione di un gruppo Ispettivo Interforze coordinato dal  prefetto. Vorremmo essere coinvolti di più come OoSs. Riguardo al contingentamento: al tempo ci credevamo ancora. La lunga stagione della legge 35, Pabe ecc. ha tolto ogni dubbio. Rilanciamo l'idea del legare la escavazione ad un numero corrispondente di addetti. In Garfagnana c’è esperienza in tal senso.  Sulle cosiddette macchinette filo diamantato e perline "assassine", la rapida sostituzione delle vecchie macchinette con le nuove potrebbe avere creato condizioni nuove di lavoro, diminuendolo, ma, ad oggi, il problema non si è ripresentato. Sul distretto lapideo veniva chiesta la ricostituzione che poi è avvenuta ma con nessuna concretizzazione. Al momento non 'esiste'. Utile ricostituirlo con compiti sulla sicurezza nel marmo. L’idea di un consorzio del marmo è  proposta rivoluzionaria  mai attuata. Si chiede una organizzazione consortile delle escavazioni e vendite di materiale lapideo. Insomma poco è stato fatto. Contro il fatalismo carrarino non bisogna fermarsi nel chiedere continuamente ispezioni e formazione ma anche a confrontarsi sui temi in essere compresi quelli proposti dalla Cisl e dalla Filca Cisl”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nell'ambito dei lavori di adeguamento idraulico del Canal del Rio disposti dal Comune di Carrara, per adottare…

Il settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara con una propria ordinanza ha provveduto a revocare la…

Spazio disponibilie

Per consentire lo svolgimento della Festa della Castagna, organizzata dalla Pro Loco Carrara sabato 8 e domenica 9 novembre…

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

Spazio disponibilie

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

Spazio disponibilie

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del ponte al chilometro 2,400 lungo la Strada Provinciale 25 di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie