Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Domenica 9 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da carmela federico
Politica
09 Febbraio 2024

Visite: 445

Negli ultimi tempi, cresce sempre più il senso di sfiducia dei giovani nei riguardi di questa fondamentale istituzione, sia sul piano culturale che sociale.
Quante volte abbiamo sentito un adulto dire che i "giovani sono pigri, distaccati, lontani" ovvero che "i telefonini li stanno rovinando"... Beh, forse tali affermazioni potrebbero non essere così infondate.
 Ecco il contesto che caratterizza proprio il rapporto tra il mondo dei giovani e la politica: un rapporto contrassegnato dalla vera e propria "sofferenza" ed a causa di questa palese sfiducia, in particolare amplificatasi nell'ultimo decennio, abbiamo assistito ad una grande crisi di partecipazione alle strutture politiche tradizionali.
Ci chiediamo: "Di chi è la colpa"?
E' innegabile che la gran parte dei nostri giovani abbiano smesso di seguire in maniera attiva la politica e che siano venuti a mancare i movimenti giovanili degli anni Settanta e Ottanta. Le cause sarebbero da ricercare nelle tante promesse disattese, scandali, giochi di potere che hanno generato inevitabilmente una sorta di scetticismo. Di qui, il loro rifugiarsi in un mondo parallelo all'universo giovanile fatto di una cultura "autonoma", ivi nata e cresciuta.
Sì, perché i giovani che hanno ideali politici non solo sono pochi ma neppure vengono spronati e stimolati. Il mondo politico non si preoccupa di ciò che pensano loro e non esiste un partito politico ad hoc che ne parli oppure abbia posto in essere interventi concreti in termini di policy, volti a favorire il loro ingresso nel mondo del lavoro sicché da garantirgli un futuro.
E' ovvio che la frattura e la distanza che li separa, si amplifica sempre più!
Altro fattore da considerare a dir poco "ostativo", è la larga diffusione di alcuni preconcetti, secondo cui "chi" è interessato a fare politica sarebbe fortemente condizionato da due fattori: la disponibilità di tempo e le condizioni economiche. Ed infatti, è palese e sembra proprio che la politica a grossi livelli venga fatta da chi può permetterselo e da chi ha una posizione lavorativa ben definita.
E nel caso di specie, è elevato il numero di imprenditori e liberi professionisti che si convertono alla politica.
A questo punto, ci poniamo un altro fondato quesito: "Qual è l'intervento opportuno, per ribaltare radicalmente questo modo di pensare?"
Personalmente da cittadina e soprattutto da madre è un quesito che mi pongo spesso e
ritengo che la strada da percorrere non sia tanto semplice ma ciò non vuol dire arrendersi, anzi! Occorre offrire ai nostri figli e alle nuove generazioni, una sorta di iniezioni di fiducia che ci sono e basta sic et simpliciter utilizzarle.
Dapprima occorre proporre, condividere e recuperare con loro quel senso di collettività e socialità che ormai vacilla, attraverso una sorta di riscatto culturale e di riconquista delle nostre radici e del senso del nostro stare insieme che è la ragione della nostra esistenza non solo nei periodi di crisi, come quello attuale, ma come caratterizzazione del nostro essere persona.
Se si attribuisce e si comprende la giusta valenza del proprio rapporto con gli altri e del proprio contributo nel contesto della società, si ritrova quell'ottimismo teso essenzialmente all'approccio con il mondo della politica sicché da considerarla uno strumento di aiuto alla società.
Nella maggior parte dei casi, i giovani disinteressati alla politica anziché sviluppare un pensiero proprio, sono propensi ad aderire seppur vagamente a un'idea preesistente e ciò li allontana da quella che è la tendenza allo scontro e al contraddittorio. Si potrebbe adottare questo motto: "Invece di cercare di portare i giovani alla politica, bisogna portare la politica ai giovani". Vale a dire che al posto di organizzare incontri, dibattimenti e formazioni dove si discute su un argomento politico e la partecipazione dei giovani in specie scarseggia sempre, sarebbe opportuno optare per una soluzione opposta ovvero portare il contenuto degli incontri "dai" giovani, promuovere attivamente una cultura politica della partecipazione, fare vedere loro che le loro idee vengono prese in considerazione, e garantire le risorse necessarie. .
E' sicuramente un progetto ambizioso e potrebbe contribuire in maniera pregnante e concreta a sanare quella che è oggi un'insanabile e profonda frattura tra giovani e politica, seppur a livello locale.
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nell'ambito dei lavori di adeguamento idraulico del Canal del Rio disposti dal Comune di Carrara, per adottare…

Il settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara con una propria ordinanza ha provveduto a revocare la…

Spazio disponibilie

Per consentire lo svolgimento della Festa della Castagna, organizzata dalla Pro Loco Carrara sabato 8 e domenica 9 novembre…

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

Spazio disponibilie

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

Spazio disponibilie

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del ponte al chilometro 2,400 lungo la Strada Provinciale 25 di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie