Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Domenica 17 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
02 Novembre 2024

Visite: 314

Cronaca di una sconfitta annunciata è quanto avvenuto dal 25 ottobre in poi nell’ambito dell’assegnazione del titolo di Capitale Italiana dell’arte contemporanea 2026, secondo il consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi. “Si sapeva che Carrara non sarebbe stata Capitale dell’arte contemporanea ancora prima che  diventasse  ufficiale – ha dichiarato Bernardi - Per sostenere la candidatura, per un mese, ci hanno  sottoposto ad un record di messaggi di personaggi famosi, amici e sostenitori vicini e lontani  e video dei più disparati artisti mondiali  che ci hanno stordito. Tuttavia quello che siamo riusciti  a capire del progetto è che si trattava di una opportunità per  incassare un milione di  euro e che serviva come vetrina per il sindaco Arrighi e per tutta la giunta.   L’assegnazione del progetto alla Fondazione Fitzcarraldo di Torino peraltro,   era stata fatta in modo del tutto nascosto,  senza passare nemmeno  dalla giunta e non è così che si dovrebbe agire quando si sta ‘gestendo’ una operazione importante come questa, infatti  si partecipa per vincere non per essere tra i finalisti. Comunque il dossier della  candidatura  “Carrara, da 2000 anni contemporanea” era stato sintetizzato sul sito ufficiale del Ministero che   evidenziava   non solo le attività previste, ma anche l’impatto positivo sul territorio e la sostenibilità economica dei  progetto stesso . E qui  ci siamo persi la chance,  perché  la Commissione ha  fatto le  domande proprio su questi due punti. Le risposte sono state a dir poco imbarazzanti. Per spiegare  l'effetto indiretto sull’economia della città,   a seguito della realizzazione del progetto,    il direttore della candidatura Franco Bianchini, ha buttato là   che  purtroppo Carrara non ha  strutture ricettive, ma avrebbe potuto risparmiarsi la spiegazione. Invece nel dettagliare i  tre milioni di euro   degli sponsor,  domanda del Commissario Vincenzo Santoro,   ci ha pensato il project manager Alberto Gulli  che,  vagando genericamente tra industriali  del porto e delle  cave, non ce l'ha fatta  a dettagliare gli importi e da chi sarebbero stati stanziati,  perché in effetti   i tre milioni di euro erano  virtuali .   Noi  ci speravamo veramente di diventare la prima  Città d’Arte Contemporanea 2026   perché,  la maggior parte,  non la pensava  in modo così negativo,  . Infatti come scritto in uno dei punti del progetto,    Carrara è  città all’avanguardia per l’arte ambientale e l’arte urbana.  A ripensarci però, ci saremo sentiti a disagio per il danno d'immagine dovuto alla  sporcizia  ed al degrado del decoro urbano come si suol dire oggi   diffuso,  in cui si sarebbe mostrata la città .   Sull'esito del bando,  purtroppo  Arrighi e la cabina di regia assieme ai Fitzcarraldo hanno   dimostrato   una evidente  mancanza di capacità strategica e gestionale nel campo delle politiche culturali. Ammesso e non concesso fosse un bando in cui la   città poteva  avere delle aspettative, è evidente che la candidatura è stata costruita in maniera affrettata , peraltro con una mancanza totale di trasparenza sui contenuti della candidatura stessa. La gestione di un importante referato come quello della Cultura non può essere lasciato al caso, si pagano infatti  gli anni dell’amministrazione 5 Stelle e i due  anni in cui l’assessore  alla cultura Gea Dazzi  ha  smembrato le istituzioni culturali di diretta competenza comunale, come il Mudac  lasciato senza una  vera visione,  in una città nelle quale appaiono  frequentemente idee  dedicate all’arte contemporanea , ma dove nessuno  sa metterle a sistema.  Infatti  tutto è lasciato al caso, con il risultato che alcune città che non possiedono lo stesso legame con l'arte contemporanea come la nostra,  sono riuscite  comunque a proporre progetti considerati dal Ministero più interessanti . A questo punto viene in mente la famosa frase “Quando sento parlare di cultura metto mano alla pistola”. C’è chi sostiene che l’abbia detta Stalin, chi Beria, chi Hermann Goering, ma calza a pennello alla figura che  la nostra  città ha fatto all’audizione di Roma.    Tutti sanno invece chi ha detto l’altra famosa frase, molto più recente:   “Con la cultura  si mangia” era stata un’ esternazione felice   del sindaco Arrighi".   

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Forza Italia Massa Carrara  ha replicato alle accuse e alle illazioni lanciate da Mauro Rivieri e Gian Luca…

La Pro Loco Carrara organizza sabato 16 agosto la Notte Bianca nel centro cittadino. Per regolamentare la circolazione nelle…

Spazio disponibilie

Per consentire lo svolgimento in sicurezza degli spettacoli della rassegna 'Parole in libertà sotto la Torre', 

Si comunica che giovedì 14 agosto 2025, in occasione del giorno pre-festivo, gli uffici comunali di Aulla …

Spazio disponibilie

Poste Italiane ricerca in Toscana laureati/laureandi per attività di promozione e vendita di servizi finanziari, di prodotti…

Ancora uno stop alla rete irrigua che serve le zone di Villafranca e Bagnone nelle giornate di giovedì…

La famiglia Pigorini desidera esprimere il proprio più sincero e affettuoso ringraziamento a tutte le…

Spazio disponibilie

A Vico di Bagnone dal 13 al 17 agosto, "Maria nell'Arte - La vita della Madonna raccontata dagli artisti" a…

Mostra di tavole originali di Jacovitti! A cura di Silvia Jacovitti e Alessandro Santi. Ingresso libero con raccolta…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie