Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Lunedì 25 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
09 Maggio 2024

Visite: 480

Dalle cronache e dai vari comunicati ufficiosi ed ufficiali si legge: “tragedia scampata…” oppure “ inquinanti non  rilevabili…” e similari riferiti a diverse sostanze “bersaglio” ricercate con le analisi dei prelievi effettuati dai tecnici di Arpat intervenuti il giorno 6 maggio presso la Cava Fornace. Se è confortante - dichiarano i vari rappresentanti del CCA dbr (*) Coordinamento dei Comitati e delle Associazioni per la depurazione, le bonifiche e la ripubblicizzazione del servizio idrico - che nelle matrici ambientali le temibili sostanze dannose e/o inquinanti “non sono rilevabili”, rimane forte la preoccupazione di cosa ed in quale quantità sia effettivamente uscito dal sito della discarica per disperdersi in ambiente. Se da un lato era di primario interesse di tutti i sindaci e dei cittadini sapere con urgenza l’eventuale  superamento delle soglie dei vari inquinanti ricercati, dall’altro rimane inopinabile che dal sito della discarica è stata dispersa in ambiente una parte del materiale ivi stoccato. Si evidenzia, per quanto banale, che il mancato ritrovamento di sostanze nei campioni ambientali repertati, non esclude assolutamente la dispersione in ambiente da parte dell'impianto; ciò per limiti strumentali, per dispersione delle tracce delle sostanze disperse, per difficoltà intrinseche insuperabili di un campionamento “efficace”. E’ emblematica la similitudine con i campionamenti dell’aria, nelle prossimità di incendi di grossi depositi industriali dove non viene trovata traccia di inquinanti, seppur sia certa e comprovata la dispersione in aria di numerose e notevoli quantità di sostanze altamente tossiche, cancerogene e nocive; come dire la sostanza si è dispersa, ma non si è rilevata oppure la stessa è sotto soglia. Per l’incidente verificatosi nella discarica, la questione appare ben diversa.E’ accaduto qualcosa che non doveva accadere (secondo ipotesi basate sulle scarse informazioni recepite) se si fossero seguite ed applicate le buone pratiche gestionali di settore e le prescrizioni delle autorità preposte. Si potrebbe ipotizzare, ad esempio, che le acque meteoriche abbiano percolato il materiale stoccato per poi creare un pericoloso sovraccarico, diventato poi fatale per la stabilità delle opere di confinamento del materiale stoccato che così è stato in parte mobilitato e disperso con l’acqua.Ora, senza addentrarsi in questioni di norme e reati ambientali di piena competenza di Arpat, per i quali sicuramente informerà, se non lo ha già fatto, l’Autorità Giudiziaria, si ritiene in genere che gli eventuali reati ambientali si possano configurare non solo in caso di inquinamento ambientale (che appunto pare non rilevato da Arpat), ma anche e solo per la dispersione in ambiente di un certo quantitativo di sostanze che invece dovevano essere confinate e in modo idoneo. In particolare, essendosi verificato un incidente (che si presume quasi sicuramente non causato da fenomeni naturali), sarebbe stato opportuno (come senz’altro è stato fatto) che gli organi deputati avessero esteso i loro campionamenti almeno al materiale in stoccaggio che poi è franato e trascinato via in parte dall'acqua per poi disperdersi nell'ambiente. Ci auguriamo che i tecnici dell’Arpat abbiano campionato almeno il materiale stoccato coinvolto nell’incidente per accertare precisamente cosa si sia effettivamente disperso.Si evidenzia (a quanto ci risulta) che la ditta (che conferisce il rifiuto) recepisce il materiale in autocertificazione da parte delle società conferenti e non è tenuta ad effettuare verifiche fisico-chimiche. Proprio l’accadimento dell’incidente con l'avvenuta dispersione in ambiente pone come necessità cautelare l’accertamento puntuale dei materiali dispersi. Questa necessità assolve alla verifica che la discarica non sia stata oggetto di conferimenti di sostanze per le quali non era autorizzata. Ciò in buona fede e senza diretta responsabilità da parte del gestore. Le cronache sono purtroppo piene di episodi di conferimenti da parte di autotrasportatori o ditte conferitrici che consegnano ad impianti ignavi materiali ben diversi da quelli di cui ai documenti di trasporto e certificazione.  E’ chiaro che non può fare felice nessun sindaco scoprire che nella discarica vicina o del proprio territorio si siano verificati conferimenti illeciti ma il verificarsi di un incidente nel quale tale materiale (come ipotesi sciagurata) viene purtroppo a fuoriuscire in modo incontrollato dalla discarica, pone l’obbligo cautelativo di mettere da parte la valenza delle autocertificazioni e provvedere ad accertare l’effettiva tipologia di sostanze e stimare la quantità complessiva di materiale che sia stata realmente dispersa all’esterno dell'impianto.

Se ancora non si fosse provveduto, appare di interesse primario far procedere su input di ognuno dei Sindaci i cui territori siano direttamente ed indirettamente interessati dalla discarica Cava  Fornace.

 Il CCA dbr (*) Coordinamento dei Comitati e delle Associazioni per la depurazione, le bonifiche e la ripubblcizzazione del servizio idrico è composto da:

 -Associazione per i Diritti dei Cittadini ADiC Toscana aps

-Movimento Consumatori Nazionale aps  

-Associazione Comitato Acqua alla gola

-Forum Toscano dei Movimenti per l’Acqua odv

-Comitato Apuano salute ambiente della provincia di Massa Carrara

-IBS-Inter-rete Beni comuni e Sostenibilità

-Magliette Bianche di Massa Carrara (LL.Sedi)

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Proseguono i lavori da parte del gestore della centrale idroelettrica e questo causerà un nuovo…

Martedì 26 agosto alle 11,30 nella Sala della Resistenza di Palazzo Ducale a Massa si terrà…

Spazio disponibilie

Forza Italia Massa Carrara  ha replicato alle accuse e alle illazioni lanciate da Mauro Rivieri e Gian Luca…

La Pro Loco Carrara organizza sabato 16 agosto la Notte Bianca nel centro cittadino. Per regolamentare la circolazione nelle…

Spazio disponibilie

Per consentire lo svolgimento in sicurezza degli spettacoli della rassegna 'Parole in libertà sotto la Torre', 

Si comunica che giovedì 14 agosto 2025, in occasione del giorno pre-festivo, gli uffici comunali di Aulla …

Poste Italiane ricerca in Toscana laureati/laureandi per attività di promozione e vendita di servizi finanziari, di prodotti…

Spazio disponibilie

Ancora uno stop alla rete irrigua che serve le zone di Villafranca e Bagnone nelle giornate di giovedì…

La famiglia Pigorini desidera esprimere il proprio più sincero e affettuoso ringraziamento a tutte le…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie