Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Sabato 8 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
13 Maggio 2024

Visite: 427

Molti si sentono confortati dai risultati delle analisi condotte da ARPAT sui campioni prelevati dal fosso in seguito allo smottamento del 6 maggio scorso all'interno della discarica di Cava Fornace. Si legge che i risultati delle analisi sono compatibili con la natura dei rifiuti conferiti nella discarica e che il confronto delle analisi con gli standard relativi agli scarichi industriali hanno rilevato che i limiti sono stati rispettati ad eccezione del ferro, dell'alluminio e dei solidi sospesi.E con interesse abbiamo letto che i predetti sforamenti deriverebbero dallo stoccaggio della marmettola, la stessa marmettola che da quando sono scadute le autorizzazione per PAA,  Lorenzetti e gli industriali del lapideo avrebbero volentieri conferito a Cava Fornace fino al riempimento, anche se lo stesso Lorenzetti ha ammesso che in discarica finora del residuo della lavorazione di marmo ce n’è andata ben poca. Vogliamo ricordare a chi ha la memoria corta che le analisi ARPAT del maggio 2023 hanno evidenziato nel controllo dei piezometri sforamenti importanti ed inquietanti di sostanze inquinanti come ferro, tricloromentano, manganese, arsenico.Da mesi chiediamo ad ARPAT, alla Regione e ai Comuni di effettuare nuove analisi dei pozzi ed ora vogliono tranquillizzarci come se tutto andasse bene. Noi non ci sentiamo per nulla rassicurati né confortati, considerando che il percolato, presumibilmente mescolato ad acque meteoriche, è finito in quantità enormi nel Lago di Porta, in una zona umida protetta dall’ Unione Europea, collocata a pochi passi dalla falda dove pescano gli acquedotti  della Versilia: Il lago non è un’ area produttiva e non ci basta che il confronto dei risultati di ARPAT  sia stato fatto con standard di scarichi industriali. Forse queste analisi dovrebbero essere confrontate con quelle fatte su aree naturalistiche protette.Analisi perfette (e qui  comunque ci sono sforamenti di ferro, alluminio e solidi sospesi) per la discarica, ma le stesse vanno bene anche per il Lago?  Davvero dobbiamo stare tranquilli? Il lago non è area industriale ma un’oasi verde,un ecosistema a rischio dove si è riversato lo sversamento proveniente da una discarica che avrebbe dovuto avere standard di sicurezza elevatissimi. Abbiamo sempre evidenziato tutti i rischi connessi alla presenza di una discarica così vicina al Lago e ai centri abitati e i sostenitori di Cava Fornace ci hanno sempre sottolineato la sicurezza dell’impianto. Anche durante l’inchiesta pubblica è stato detto che la discarica avrebbe retto di fronte ad eventi meteorici di portata eccezionale. Oggi, davanti a quanto accaduto, nessuno può più parlare di garanzie e rassicurazioni. Nei giorni scorsi la Regione, a seguito dell’incidente in discarica, ha sospeso l’attività di discarica e noi auspichiamo che non riprenda più perché sarebbe davvero un’ assurdità dopo quanto successo il 6 maggio.Lunedì ci sarà un incontro tra l’Assessora Monni e i Comuni di Montignoso e Pietrasanta. La riunione sarà in loco a Montignoso. Da anni cerchiamo di incontrare Monni senza riuscirci. L’assessora regionale all’ambiente viene qui, viene per parlare di Cava Fornace e non ci cerca, ritiene di poter continuare a non confrontarsi con i cittadini.Noi vogliamo avere la certezza che la discarica venga chiusa e l’intera area bonificata. Lunedì i comuni interessati devono pretendere la chiusura di Cava Fornace e la garanzia che l’impianto non produca altri danni. Chiusura e bonifica, null’altro. 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nell'ambito dei lavori di adeguamento idraulico del Canal del Rio disposti dal Comune di Carrara, per adottare…

Il settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara con una propria ordinanza ha provveduto a revocare la…

Spazio disponibilie

Per consentire lo svolgimento della Festa della Castagna, organizzata dalla Pro Loco Carrara sabato 8 e domenica 9 novembre…

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

Spazio disponibilie

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

Spazio disponibilie

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del ponte al chilometro 2,400 lungo la Strada Provinciale 25 di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie