Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Martedì 19 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
04 Agosto 2024

Visite: 327

E’ stato pubblicato il 2 agosto sul sito del Ministero dell’Ambiente (MASE) il decreto recante data 1 agosto, stilato dallo stesso Ministero di concerto con il Ministero della Cultura che sancisce la conclusione della procedura di Valutazione Ambientale Strategica relativa al Piano Regolatore Portuale del porto di Marina di Carrara.

Il decreto - dice Orietta Colacicco presidente dei Paladini Apuoversiliesi - conclude la fase di Valutazione Ambientale Strategica che non vuole dire che approva il piano, che dovrà essere rivisto seguendo le raccomandazioni, i suggerimenti , le condizioni e le osservazioni contenute nei pareri della commissioni del Mase n 561 del 19 Aprile 2024 e del parere del Ministero della Cultura protocollo 14146-P del 23 Aprile 2024, che sono parte integrante dello stesso decreto.”

Dal parere del Mase emergono le perplessità rispetto alla valutazione dell'area di influenza che da 500 metri è diventata 1km poi 3,5 km  e l'insufficienza dei dati relativi ai sedimenti, come dice la Relazione Tecnica da noi e altre 10 associazioni commissionata all’Università di Pisa. L'aspetto di morfodinamica é ripreso in molti punti pag 36-42 48 e 49, 60 con richiesta di dati tecnici quantitativi di deficit sedimentario portabile dalle nuove opere.

Si sottolinea che non ci sono prove per cui sarebbe superato il decreto del 2002, che prevedeva la possibilità di  una nuova soluzione progettuale meno impattante di quella prevista, "non espandendosi oltre la foce del torrente Carrione, e che miri ad una correzione dell’erosione anziché confermarla”.

Nel parere si sottolinea poi che bisogna privilegiare opere di mitigazione rispetto a quelle di compensazione, oltre al fatto che tutte le integrazioni e correzioni vadano inserite prima dell'approvazione del Piano.

Altro punto importante si chiede, pag 55-56,  di dettagliare i motivi che hanno portato alla scelta del progetto individuato rispetto alle 10 soluzioni esaminate. In pratica si vuole sapere quali sarebbero i minori rischi per l'ambiente e nel nostro caso per l'erosione costiera.

Il parere del Mic insiste sulla  necessità di una verifica archeologica e relativamente all’erosione costiera fa riferimento al decreto con parere contrario del 2002 rispetto all'ampliamento del porto. “ricorda che il D: M. 03/02/1969 (GU n. 59 del 1969 )prescrive :Non sono ammessi interventi suscettibili di innescare o aumentare fenomeni di erosione della costa».

Firmato dal Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Picchetto Fratin e dal Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, il Decreto è articolato in quattro articoli e al quarto punto delle Disposizioni finali e pubblicazioni richiede “una dichiarazione di sintesi che deve illustrare in che modo le raccomandazioni, i suggerimenti , le condizioni e le osservazioni sono state integrate nel piano e vuole che dopo l’Approvazione del Piano si provvede alla pubblicazione della documentazione.

In buona sostanza - chiude Orietta Colacicco - c’è molto lavoro da fare e soprattutto, va trovata una soluzione, la meno impattante; del resto lo avevamo già anticipato nel nostro convegno spettacolo del 6 maggio scorso al Teatro Guglielmi di Massa, noi non siamo contro una razionalizzazione del porto, ma a nostro avviso bisognerà rinunciare a qualcosa se non si vuole turbare e in modo definitivo e irreversibile il territorio già martoriato dove il litorale è ormai al limite e se non si vuole, come ha detto Il professor Sarti durante il convegno che il rischio passi da erosione a sommersione. Noi siamo vigili e pronti ad altri passi. Fra ottobre e novembre è atteso il parere del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici, che segue diversa procedura. Come ci ha scritto la responsabile del procedimento VAS, l’approvazione del PRP è competenza del Ministero delle Infrastrutture e quindi del Ministro Matteo Salvini".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Forza Italia Massa Carrara  ha replicato alle accuse e alle illazioni lanciate da Mauro Rivieri e Gian Luca…

La Pro Loco Carrara organizza sabato 16 agosto la Notte Bianca nel centro cittadino. Per regolamentare la circolazione nelle…

Spazio disponibilie

Per consentire lo svolgimento in sicurezza degli spettacoli della rassegna 'Parole in libertà sotto la Torre', 

Si comunica che giovedì 14 agosto 2025, in occasione del giorno pre-festivo, gli uffici comunali di Aulla …

Spazio disponibilie

Poste Italiane ricerca in Toscana laureati/laureandi per attività di promozione e vendita di servizi finanziari, di prodotti…

Ancora uno stop alla rete irrigua che serve le zone di Villafranca e Bagnone nelle giornate di giovedì…

La famiglia Pigorini desidera esprimere il proprio più sincero e affettuoso ringraziamento a tutte le…

Spazio disponibilie

A Vico di Bagnone dal 13 al 17 agosto, "Maria nell'Arte - La vita della Madonna raccontata dagli artisti" a…

Mostra di tavole originali di Jacovitti! A cura di Silvia Jacovitti e Alessandro Santi. Ingresso libero con raccolta…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie