"Credo in una Toscana che metta le persone al centro, che si prenda cura della salute, del lavoro, del territorio e della memoria. Una Toscana capace di ascoltare, di proteggere e di costruire insieme ai suoi cittadini un futuro più giusto, più sicuro e più umano. La tutela della salute è una delle mie priorità. La Regione Toscana investe ogni anno circa otto miliardi di euro nella sanità pubblica, un sistema che da sempre si distingue per qualità e vicinanza ai cittadini. Ma non basta. Occorre continuare a migliorare, riducendo le liste d’attesa, potenziando i servizi territoriali e sostenendo le RSA, perché nessuno deve sentirsi solo di fronte alla malattia o alla fragilità. Il servizio sanitario deve restare pubblico, efficiente e accessibile a tutti, senza distinzioni. Anche l’acqua è un bene comune, e come tale deve essere gestita. Sostengo con convinzione la piena ripubblicizzazione della gestione idrica, perché un servizio essenziale come quello dell’acqua non può rispondere a logiche di profitto. Serve un modello trasparente, sostenibile e controllato dalle comunità, che garantisca tariffe eque, qualità e tutela ambientale. Il lavoro è dignità. È tempo di garantire un salario minimo legale di almeno 9 euro l’ora, per combattere il dumping salariale e promuovere occupazione stabile e di qualità. Lavorare deve significare vivere con serenità, non sopravvivere. Una delle sfide più delicate riguarda le cave e le attività estrattive. La situazione ambientale e sociale della nostra provincia non è più sostenibile: paesaggi devastati e ricchezze concentrate nelle mani di pochi impongono una riflessione profonda e scelte coraggiose. Serve un nuovo equilibrio tra tutela del lavoro, rispetto per l’ambiente e difesa del Parco delle Apuane, rivedendo il “Piano Cave” con attenzione e responsabilità. La casa resta un diritto fondamentale. Dobbiamo rendere più semplici le procedure di accesso all’abitazione, recuperare gli immobili pubblici in disuso e avviare progetti per giovani coppie, famiglie fragili, donne vittime di violenza e persone con disabilità. Avere una casa significa poter vivere con dignità e costruire il proprio futuro. La cura del territorio è un dovere verso le generazioni future. Gli eventi climatici estremi e il dissesto idrogeologico richiedono una pianificazione seria e interventi costanti di manutenzione e prevenzione. La Toscana deve essere un modello di equilibrio tra sviluppo e ambiente, proteggendo coste, montagne e campagne. Anche i nostri borghi montani meritano nuova attenzione. Sono la memoria viva della nostra identità e della nostra storia, luoghi dove la qualità della vita può ancora essere alta. Dobbiamo sostenerli con investimenti mirati, servizi e opportunità di lavoro locale. La memoria è il filo che lega le nostre comunità. Senza memoria del passato, non c’è futuro. Intendo impegnarmi per valorizzare i luoghi della Resistenza, sostenere musei e spazi dedicati alla storia locale, e trasmettere alle nuove generazioni i valori che hanno fondato la nostra Repubblica. Le infrastrutture rappresentano un altro pilastro del mio impegno. È urgente completare la ferrovia Pontremolese e includere Massa-Carrara nei collegamenti rapidi con Pisa, Livorno, Lucca e Firenze. Una regione moderna deve essere connessa, accessibile e sostenibile nei trasporti. Infine, da insegnante, credo profondamente nel valore dell’educazione alla pace. La scuola deve essere un luogo di crescita, rispetto e collaborazione, dove si impara a condividere e non a competere. Solo attraverso l’istruzione e la cultura possiamo costruire una società più giusta, capace di dialogare e di comprendere. La Toscana che sogno è una terra che non lascia indietro nessuno, che protegge le persone e l’ambiente, che crede nella giustizia sociale e nella forza della comunità. Il mio impegno nasce dall’ascolto, dall’esperienza quotidiana tra la gente e dal desiderio sincero di costruire insieme un futuro migliore".
Elena Mosti, Candidata al Consiglio Regionale – Elezioni 12-13 ottobre 2025
Partito Democratico