Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Domenica 3 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
30 Maggio 2025

Visite: 119

L'associazione Mazziniana di Carrara invita la cittadinanza alla celebrazione della Festa della Repubblica che si terrà il 2 giugno a partire dalle 10.30 con la deposizione della corona sotto la targa che ricorda il risultati del referendum “Repubblica-Monarchia” a Carrara. A seguire, alle 10.45, presso il Palco della Musica in Piazza Gramsci, dopo i saluti istituzionali, ci saranno gli interventi di Sara Coluccini (Direttivo AMI nazionale e Giovine Europa) e Pietro Finelli (Domus Mazziniana, Pisa) che verteranno sui valori della Costituzione e su temi dell'attualità. Gli allievi della scuola comunale di musica, diretti dal Maestro Marco Iardella, eseguiranno brani risorgimentali e resistenziali. Coordinerà la manifestazione Chiara Lavagnini, presidente AMI Carrara.
Il 2 giugno è una ricorrenza fondamentale perché è l’occasione annuale per riflettere sulla tenuta dei nostri valori democratici. Quest’anno riveste un’importanza ancora più grande perché, come mai era accaduto in passato, i cittadini italiani devono affrontare problematiche sociali e politiche estremamente delicate che rischiano di incrinare i pilastri della nostra democrazia. Pensiamo, infatti, alle tensioni internazionali: i governi di tutto il mondo sembrano incapaci di risolvere i conflitti in corso tramite il dialogo e la mediazione e credono che la corsa agli armamenti, manovrata dalla lobby dell’industria bellica, sia la soluzione migliore per arrivare, dopo una probabile catastrofica guerra nucleare, ad una ipotetica pace futura. Perché non siamo capaci di rifiutare categoricamente questa tragica eventualità nonostante la nostra Costituzione dichiari di ripudiare la guerra? Accettare come ineluttabile una guerra mondiale è un segnale di debolezza della nostra democrazia. La nostra Costituzione dichiara, nell’articolo uno, che “l’Italia è una Repubblica democratica fondata sul lavoro”. Il lavoro è lo strumento che consente ad ogni cittadino di partecipare concretamente alla costruzione di una società solidale. Infatti l’articolo quattro dichiara che “La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.” Parole sacrosante. Ma se il lavoro non è tutelato, viene a mancare un altro pilastro della vita democratica. È significativo che, pochi giorni dopo le celebrazioni del 2 giugno, l’Italia venga chiamata, l’8 e il 9 giugno, ad esprimersi su cinque referendum che riguardano, appunto, le problematiche legate al lavoro e la concessione della cittadinanza italiana agli stranieri che abbiano vissuto almeno cinque anni nel nostro paese. La Festa della Repubblica del 2 giugno, in sostanza, deve ricordarci che i cittadini sono tenuti ad esercitare il diritto/dovere del voto. Negli ultimi anni si è assistito ad un drammatico calo nell’affluenza alle urne in occasione di consultazioni elettorali sia locali sia nazionali. È un segnale preoccupante. Il voto è sempre la sintesi di un dialogo che, anche se aspro, è indicativo della vitalità e della qualità di uno spirito partecipativo. La tenuta democratica di un paese, infatti, dipende dalla sua capacità di confrontarsi guardandosi negli occhi, non lanciando proclami e anatemi su whatsapp o facebook o twitter.
L’augurio dell’Associazione Mazziniana di Carrara è che le celebrazioni del 2 giugno siano l’occasione per ritrovare la via del confronto aperto, civile e costruttivo che nulla ha in comune con le risse dei dibattiti televisivi o degli scontri verbali su internet.
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

A Vico di Bagnone dal 13 al 17 agosto, "Maria nell'Arte - La vita della Madonna raccontata dagli artisti" a…

Mostra di tavole originali di Jacovitti! A cura di Silvia Jacovitti e Alessandro Santi. Ingresso libero con raccolta…

Spazio disponibilie

Avviso di allerta meteo codice giallo nel comune di Massa. L'allerta è per rischio idrogeologico-idraulico e temporali…

La circolazione veicolare viene sospesa lungo la Strada Provinciale 35 di Caprio, nel comune di Filattiera, all'altezza…

Spazio disponibilie

Il Comune di Carrara informa che la Biblioteca civica "Lodovici" in piazza Gramsci a Carrara e la sede…

Il Comune di Carrara informa che è stata pubblicata la graduatoria finale del concorso per esami per l'assunzione…

La circolazione veicolare viene sospesa lungo la Strada del Pasquilio, in località Canalacci, all'altezza del chilometro 1,800, nel comune…

E' stato annullato, per l'indisponibilità dell'ospite, l'incontro di venerdì 1 agosto con Marcello Simoni, nell'ambito della rassegna 'Voce all'autore 2025'.Il…

Spazio disponibilie

Scade mercoledì 30 luglio 2025 il  bando pubblicato dal comune per la concessione temporanea di 30 posteggi…

Il comune di Carrara, Settore 9 -Polizia locale, sicurezza mobilità, intende individuare uno o più operatori…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie