Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Giovedì 6 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
09 Dicembre 2024

Visite: 463

Arriverà il 5G anche nei paesi a monte, ma a partire da settembre 2025: l’annuncio  fatto dall’assessore Moreno Lorenzini ha suscitato diverse critiche da parte del consigliere della Lista Ferri Filippo Mirabella  che spiega: “La decisione di Lorenzini è   in forte controtendenza da ciò che emerge dalla nuova Relazione sullo stato di attuazione del PNRR pubblicato recentemente dalla Corte dei Conti che  ha inserito il “Piano Italia 5G “ tra i programmi più in difficoltà, a cui si aggiunge un definanziamento di circa 900 milioni di euro.Nella commissione congiunta Ambiente  e Urbanistica, presieduta rispettivamente da Sirio Genovesi e Augusto Castelli si è detto che da Roma è arrivata una proposta per  l'installazione di dispositivi  di nuova generazione, inseriti in un nuovo finanziamento  PNRR. È risaputo che il  dipartimento per la trasformazione digitale ha tenuto centinaia di incontri con i rappresentanti dei comuni per convincerli ad adottare questo piano a rischio finanziamento, infatti, Inwit calcola che, nel caso di autorizzazioni legate al progetto “densificazione” del Pnrr, il tasso di diniego delle amministrazioni supererebbe  il 25 per cento. Mi stupisce che l’assessore Lorenzini non abbia portato questi dati in consiglio comunale. Ha valutato attentamente l’impatto ambientale e l’inquinamento? Peraltro il presidente della commissione ambiente, Sirio Genovesi  dovrebbe convocare più spesso le sedute, soprattutto per definire un nuovo piano delle antenne ed un  nuovo regolamento, visto che di  quello vigente, deliberato dall’amministrazione  nel 2009 e rivisitato ed integrato nel 2013, il sindaco Arrighi non ne  conosce l’esistenza.  Da mesi, nel silenzio tombale dei nostri amministratori che non hanno debitamente informato i cittadini, sono stati tra l’altro predisposti  e successivamente attivati ampliamenti  per la tecnologia 5G su tutto il nostro territorio.  Il dato emerge dai numerosi  protocolli in entrata, nei  quali  le aziende di telefonia mobile  hanno inviato le Scia (così come prevede la normativa) comunicando che avrebbero iniziato i lavori di adeguamento ed implementazione delle stazioni base. Ma se per implementare i tralicci già esistenti, il comune non può intervenire,  diversamente è  la competenza relativa per esempio  alla  Società Linkem, che aveva  chiesto  precedentemente il permesso per costruire una nuova antenna. I cittadini dovrebbero essere informati  se era stata autorizzata oppure no.  Chiedo inoltre  che vengano definiti, prima di accettare la proposta dell’implementazione delle aree destinate al 5G,   gli attuali limiti a cui sono soggette le emissioni elettromagnetiche degli impianti di telecomunicazione presenti per minimizzare l’esposizione della popolazione ai nuovi  campi elettromagnetici  nel rispetto del principio di precauzione. Per i motivi illustrati  chiedo anche   di verificare che siano rispettate le massime garanzie possibili sulla salute, sulla privacy e sui diritti civili dei residenti e dei lavoratori  e che venga integrato il Regolamento  del 2013 in base alle nuove tecnologie. In commissione è  stato riferito che la procedura di approvazione richiederà  diversi mesi a causa dei passaggi previsti dalla legge per il rispetto della valutazione ambientale strategica, per cui il presidente della commissione ambiente ha tutto il tempo per mettere mano al piano delle antenne e del regolamento di attuazione”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

Spazio disponibilie

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del ponte al chilometro 2,400 lungo la Strada Provinciale 25 di…

Spazio disponibilie

Fratelli d'Italia Carrara esprime vivo compiacimento per la nomina di Bruno Pisano alla carica…

 E' stato rimandato a causa dell'allerta meteo arancione prevista per la giornata di domani, giovedì 23 ottobre, sul territorio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie