Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Sabato 8 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
06 Maggio 2024

Visite: 363

Il cimitero monumentale di Marcognano è abbandonato a se stesso tra rovi, erbacce,  cappelle a pezzi  e tombe sprofondate: la segnalazione arriva dal consigliere della Lista Ferri, Filippo Mirabella che ha spiegato: “I cimiteri non sono necessariamente solo  luoghi lugubri, a volte diventano dei veri e propri musei a cielo aperto, laddove l’arte  è considerata una priorità, ma non certo nella nostra città. Sui cimiteri  tra l'altro è noto che  chi se ne deve occupare per legge,  sarebbe il Sindaco ,      lo dice  l’art. 51 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m.i.: “  La manutenzione, l’ordine e la vigilanza dei cimiteri spettano al sindaco”. E invece nel cimitero Monumentale di  Marcognano  i cari estinti riposano tra incuria e degrado. Erbacce sulle scale, nei sentieri e sulle tombe, piante  secche e diversi marciapiedi dissestati, cordoli caduti, lapidi spezzate,  cappelle ricettacolo di sporco e scalini pericolosi,  lo denunciano da tempo i cittadini  sui  social, ma  non vi è stato ancora alcun intervento,   nonostante vi sia un  contratto  di servizio alquanto oneroso  tra il comune e  Nausicaa. Il cimitero di Marcognano  è  il luogo in cui  sono sepolti personaggi che hanno fatto la storia della città. Fu inaugurato  nel 1886  e  contiene numerose sculture, cappelle ed edicole monumentali di interesse artistico e,   la struttura del camposanto, a terrazze su una collina, si rifà a quella del famoso cimitero genovese di Staglieno. Sarebbe  il caso, a questo punto, di  ricordare a chi di dovere che a Marcognano sono seppelliti alcuni militari del Risorgimento  e altre personalità illustri della  nostra cultura  e persino  Bernardo Orlandi, carrarino  che aveva partecipato  alla spedizione dei Mille. Nei camminamenti del cimitero,  passando per il piazzale dei Caduti,  anche non avendo nessuno a cui far visita, si possono ammirare  monumenti di eccellente fattezza realizzati dai migliori maestri del marmo. Ma monumenti ed arte, storia e personaggi illustri    e degrado  e sporcizia convivono da tempo, anche se  il  cimitero monumentale rappresenta  la cultura dell’arte e della personalità di Carrara e dei carrarini. Invito quindi il sindaco Arrighi a farci una capatina quando ha tempo per  capire cosa  sta perdendo la città per poterne porre rimedio”.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nell'ambito dei lavori di adeguamento idraulico del Canal del Rio disposti dal Comune di Carrara, per adottare…

Il settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara con una propria ordinanza ha provveduto a revocare la…

Spazio disponibilie

Per consentire lo svolgimento della Festa della Castagna, organizzata dalla Pro Loco Carrara sabato 8 e domenica 9 novembre…

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

Spazio disponibilie

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

Spazio disponibilie

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del ponte al chilometro 2,400 lungo la Strada Provinciale 25 di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie