Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Domenica 24 Agosto 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
24 Luglio 2024

Visite: 268

Questi solo alcuni dei numeri che hanno riguardato il festival C/ART di sabato scorso, evento fortemente voluto, promosso e sostenuto dal comune di Carrara con la compartecipazione della Camera di Commercio: affluenza stimata in 3.000 persone che hanno percorso le vie dei quartieri storici di Grazzano, Baluardo, Caffaggio e la via Carriona, 70 le postazioni tra scultori, musicisti e molte altre categorie di artisti, locali e provenienti da diverse città creative Unesco, 300 i pasti serviti alla cena Carrareccia che ha voluto rappresentare, lungo la via Carriona, il Cluster della Gastronomia, allestita con una lunga tavolata di cento metri, cibo tradizionale e acqua servita nelle bottiglie con etichetta del festival prelevata dalla fontana della Sirena. Scommessa vinta dunque dalle due ideatrici di C/ART, Gea Dazzi, assessore alla cultura, che questa manifestazione ha fortemente voluto, e Maura Crudeli, focal point per Carrara Città Creativa Unesco, che ne ha curato l’organizzazione artistica, con la collaborazione dalla ‘giovane’ agenzia di comunicazione Hive group. Ma più dei numeri, ci fa piacere notare lo spirito che questo evento ha stimolato nei cittadini: la loro adesione totale, la partecipazione e la manifestazione di affetto verso quei quartieri che sono, da sempre, la parte meno appariscente della città, luoghi arroccati lungo la via Carriona, arteria di transito prima dei carri trascinati dai buoi, poi dei camion che trasportavano marmo, luoghi ai margini eppure con un fascino innegabile. Adesso, spenti i fari, ci impegneremo per far si che questo sia il punto di partenza per la loro valorizzazione unitamente alla riqualificazione della stessa via Carriona, dei magnifici ponti sul fiume e delle chiese che fanno parte del patrimonio culturale e storico della nostra città anche stimolando la raccolta di progetti e idee che costituirebbero un primo passo utile a riportare questi quartieri, al ruolo che meritano. E questo con l’impegno di tutti accogliendo il suggerimento della chiusura di una poesia di Mauro Borgioli, che si vantava di essere nato nella vecchia Carrara e di essere cresciuto tra il ponte della Lacrime e quello della Lugnola, poesia che descrive il nostro carattere di carrarini e che conclude: “ …s’a’ndian tuti d’accordi, tuti ‘n grup  ai la faren vder no’ cla roba al lup” .     

foto di Daniele Mugnaini                                                                    

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Martedì 26 agosto alle 11,30 nella Sala della Resistenza di Palazzo Ducale a Massa si terrà…

Forza Italia Massa Carrara  ha replicato alle accuse e alle illazioni lanciate da Mauro Rivieri e Gian Luca…

Spazio disponibilie

La Pro Loco Carrara organizza sabato 16 agosto la Notte Bianca nel centro cittadino. Per regolamentare la circolazione nelle…

Per consentire lo svolgimento in sicurezza degli spettacoli della rassegna 'Parole in libertà sotto la Torre', 

Spazio disponibilie

Si comunica che giovedì 14 agosto 2025, in occasione del giorno pre-festivo, gli uffici comunali di Aulla …

Poste Italiane ricerca in Toscana laureati/laureandi per attività di promozione e vendita di servizi finanziari, di prodotti…

Ancora uno stop alla rete irrigua che serve le zone di Villafranca e Bagnone nelle giornate di giovedì…

Spazio disponibilie

La famiglia Pigorini desidera esprimere il proprio più sincero e affettuoso ringraziamento a tutte le…

A Vico di Bagnone dal 13 al 17 agosto, "Maria nell'Arte - La vita della Madonna raccontata dagli artisti" a…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie