Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Martedì 18 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
18 Novembre 2025

Visite: 74

Negli ultimi giorni, a Marina di Carrara e in altre zone, le piogge hanno causato allagamenti gravi. Il Il Il Il consigliere della lista Ferri, Filippo Mirabella fa un'analisi dettagliata della situazione del territorio comunale dopo gli ultimi eventi atmosferici: "Secondo molti cittadini, tombini e caditoie risultano intasati: ci sono video in cui alcune persone rimuovono il tombino per far defluire l’acqua, che altrimenti ristagna. Questo fenomeno evidenzia una criticità nella gestione del sistema di drenaggio idrico, con implicazioni politiche: la responsabilità ricade sia su Nausicaa Spa, partecipata del comune di Carrara, sia sull’amministrazione Arrighi. Chi è Nausicaa Spa e qual è il suo ruolo? È una società multiservizi controllata dal Comune di Carrara. Gestisce vari servizi: igiene urbana, verde pubblico, fognature bianche (cioè la rete pluviale), spazzamento e altri. Direttore e Presidente: Lucia Venuti e Valente. È evidente che esiste un controllo politico‑societario.Diverse segnalazioni indicano che caditoie e tombini non vengono puliti correttamente. Durante piogge intense, l’acqua non riesce a defluire e si accumula, causando allagamenti. In alcuni video, togliendo il tombino l’acqua riprende a scorrere: è una prova visiva che suggerisce come i pozzetti non siano adeguatamente manutenzionati. Secondo fonti ben informate, l’accordo con Nausicaa sulla manutenzione delle griglie e caditoie non garantisce interventi sufficientemente frequenti: una pulizia biennale non è adeguata a prevenire il rischio.

La classe politica, in particolare il PD e la Lista del Sindaco, dovrebbe interrogarsi sul perché, nonostante le segnalazioni e il rischio evidente, non ci sia un piano manutentivo efficiente né risorse adeguate. Sul sito della trasparenza di Nausicaa è presente la sezione “Bandi di gara e contratti”, ma non è facile trovare un bando recente che menzioni una gara pubblica per la pulizia delle caditoie con un vincitore chiaro. Risulta invece una “Gara di Appalto” su InfoGare per pulizia e videoispezione delle fognature delle acque piovane (CIG non visibile nei dati pubblici), molto recente (2025). Questo affidamento diretto – se confermato – solleva due domande: perché non scegliere una gara più ampia e competitiva? La responsabilità politica di questa situazione resta del primo cittadino, che ha il dovere di garantire la sicurezza urbana anche in termini di infrastrutture idriche, soprattutto quando la rete pluviale sembra inefficiente. La partecipata in‑house ha una responsabilità interna all’Amministrazione: se i cittadini denunciano inefficienze, è il comune stesso che deve rispondere. Il fatto che i problemi emergano ogni volta che piove suggerisce che la prevenzione è insufficiente: un piano anti-allagamenti adeguato dovrebbe prevedere manutenzione costante e interventi preventivi. Questo ha un grave impatto sui cittadini: gli allagamenti non sono solo fastidi, ma possono danneggiare proprietà, mettere a rischio sicurezza e aumentare la spesa pubblica per riparazioni. Il rischio reputazionale per il comune è alto: i cittadini vedono una partecipata “in‑house” che non svolge il suo compito fondamentale, e questo mina la fiducia nell’Amministrazione stessa, che evidentemente non esercita un controllo analogo. Se i cittadini stessi devono “smontare i tombini” per far defluire l’acqua, significa che il sistema strutturale non funziona come dovrebbe e nessuno controlla se il lavoro appaltato viene eseguito correttamente.

Cambiamento climatico e responsabilità locale
Sebbene sia indubbio che il cambiamento climatico stia aumentando l’intensità e la frequenza di fenomeni meteorologici estremi, non può essere usato come alibi per una gestione inefficace. Le soluzioni che proponiamo – pulizia regolare delle caditoie, rimozione dei sedimenti, manutenzione programmata e ispezioni – sono già adottate con successo in diverse realtà italiane e possono ridurre significativamente l’impatto di eventi estremi, limitando danni e disagi.

Che cosa dovrebbe fare il comune di Carrara
Serve una chiamata all’azione concreta:

  1. Convocare una commissione di verifica sulla gestione delle caditoie e dei tombini, coinvolgendo cittadini, tecnici e Nausicaa.
  2. Pubblicare un piano dettagliato di manutenzione pluviale, con scadenze, stanziamenti e responsabilità ben definiti.
  3. Promuovere gare pubbliche trasparenti per la pulizia e la videoispezione della rete di caditoie, evitando affidamenti diretti senza giustificazione.
  4. Potenziare il monitoraggio partecipato: i cittadini devono poter segnalare con foto o video, e il Comune deve rispondere pubblicamente indicando quali interventi verranno messi in campo prima dei prossimi eventi di pioggia intensa.

La fragilità del sistema di raccolta delle acque meteoriche a Carrara – come dimostrano i video degli allagamenti e le segnalazioni – non è solo un problema tecnico, ma una questione politica. Nausicaa Spa ha il dovere di garantire un servizio efficiente; se non lo fa, è il Comune che deve rispondere.
Il sindaco Arrighi non può nascondersi dietro la burocrazia: è suo compito proteggere la città dalle conseguenze delle piogge estreme, non subirle ogni volta".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il presidente della Provincia di Massa-Carrara, Gianni Lorenzetti, ha convocato la prossima seduta del Consiglio Provinciale per…

Per consentire di portare a termine i lavori di manutenzione straordinaria al ponte al km 4,200, lungo…

Spazio disponibilie

Nel mese di novembre sono in programma due  nuovi appuntamenti con gli incontri di promozione della…

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di Carrara e,…

Spazio disponibilie

E' stata indetta una selezione per la nomina della figura del Revisore contabile indipendente per l'annualità 2025 fino alla…

Con una tesi dal titolo "Donne, memoria e resistenza. Pratiche di sopravvivenza e ribellione fra Italia…

Nell'ambito dei lavori di adeguamento idraulico del Canal del Rio disposti dal Comune di Carrara, per adottare…

Il settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara con una propria ordinanza ha provveduto a revocare la…

Spazio disponibilie

Per consentire lo svolgimento della Festa della Castagna, organizzata dalla Pro Loco Carrara sabato 8 e domenica 9 novembre…

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie