Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Domenica 9 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
16 Novembre 2022

Visite: 710

"Il voto unanime di questa mattina della Commissione sanità e politiche sociali alla mozione che ho presentato nei mesi scorsi e che chiede alla Regione Toscana un supporto specifico all'azione di contrasto alla diffusione dei tumori nell'area apuana, è un impegno importante per il nostro territorio. La mozione che ringrazio i colleghi consiglieri Marco Niccolai e Iacopo Melio per aver sottoscritto e il presidente della Commissione sanità, Enrico Sostegni, per averla portata tra i lavori in programma della seduta odierna, pone al centro la necessità di mantenere alta l'attenzione sullo stato di salute dell'area apuana, sostenendo le istanze contenute nella petizione "Salviamo il nostro futuro". Un documento per cui è stata presentata la raccolta firme il 4 febbraio scorso, in occasione della Giornata mondiale contro il cancro, in provincia di Massa Carrara, con il supporto di associazioni di volontariato, finalizzata a sollecitare la Regione al fine di mantenere alta l'attenzione sullo stato di salute dell'area apuana. Un'istanza formalizzata e sottoscritta dalla popolazione residente nel territorio apuano, con l'obiettivo di effettuare un ulteriore monitoraggio dell'andamento della malattia oncologica in quest'area, in particolare attraverso un nuovo studio epidemiologico ed eventuali ulteriori studi complessi che con questa mozione ho chiesto alla Giunta regionale di accogliere". È quanto dichiara, Giacomo Bugliani, consigliere regionale Pd e presidente della commissione affari istituzionali a seguito dell'approvazione della mozione "In merito al monitoraggio della patologia oncologica nell'area apuana".

"Ricordo che durante l'iniziativa del 4 febbraio scorso il Dottor Massimo Gattini, tra i promotori del progetto "Salviamo il nostro futuro", ha affermato che esiste la consapevolezza da parte dei residenti "di vivere in un territorio altamente inquinato" e che di fronte a questa situazione diventava necessario richiedere alla Regione due impegni - continua Bugliani - Il primo, uno studio epidemiologico ben strutturato. Il secondo, uno studio complesso che richieda medici epidemiologi, esperti in informatica e statistica e che sia svolto in collaborazione con l'istituto di fisiologia clinica del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Pisa, avvalendosi inoltre delle competenze di ISPRO. Un impegno che avevo raccolto all'interno della mozione e che oggi è stato condiviso da tutte le forze politiche dell'Assemblea toscana. Un passaggio importante che auspico possa rafforzare l'azione di monitoraggio a tutela della salute pubblica del nostro territorio, insieme alla capacità di risposta ai bisogni della popolazione".

 

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nell'ambito dei lavori di adeguamento idraulico del Canal del Rio disposti dal Comune di Carrara, per adottare…

Il settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara con una propria ordinanza ha provveduto a revocare la…

Spazio disponibilie

Per consentire lo svolgimento della Festa della Castagna, organizzata dalla Pro Loco Carrara sabato 8 e domenica 9 novembre…

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

Spazio disponibilie

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

Spazio disponibilie

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del ponte al chilometro 2,400 lungo la Strada Provinciale 25 di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie