Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Domenica 9 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cronaca
08 Novembre 2025

Visite: 278

Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa, firmato dalle Organizzazioni Sindacali FILT-CGIL, FIT-CISL, UILT, FAISA-CISAL e UGL-FNA:

"Le scriventi Organizzazioni Sindacali, pur comprendendo le lamentele del Sindaco di Tresana, Matteo Mastrini, intendono precisare che i disservizi verificatisi il 3 novembre sulla linea 27 Barbarasco Scuole–Villecchia non sono imputabili ad Autolinee Toscane, bensì a CLUB, la nuova azienda che ha vinto l’appalto del cosiddetto Lotto Debole in Lunigiana.

Dal 3 novembre, infatti, Autolinee Toscane ha subappaltato a CLUB il turno di Aulla TA2019, anticipando di fatto l’avvio del Lotto Debole, previsto ufficialmente per il 7 gennaio prossimo. Peccato però che, fin dal primo giorno, Autolinee Toscane continui a chiedere ai propri autisti di coprire quel turno in straordinario, poiché CLUB non è ancora in grado di gestire il servizio. La domanda nasce dunque spontanea: ma i dirigenti di Autolinee Toscane lo sono o lo fanno?

In questi anni, infatti, l’azienda non è riuscita a risolvere le problematiche legate alla carenza e vetustà dei mezzi, alla mancanza di un turno di riserva tra il personale autista – indispensabile per garantire la continuità del servizio in caso di malori o assenze improvvise – e all’assenza di una biglietteria o infopoint capace di fornire informazioni corrette all’utenza, soprattutto in situazioni emergenziali.

I disservizi di questi anni, inoltre, non hanno riguardato solo la Lunigiana ma anche la zona costiera. Anche questa mattina, presso la sede di Catagnina, cinque autisti sono rimasti bloccati in deposito per mancanza di mezzi, così come già accaduto nei giorni scorsi.

Ci rammarica constatare come qualcuno ritenga che l’assegnazione del Lotto Debole a un nuovo gestore possa, da sola, risolvere tutte le criticità del Trasporto Pubblico Locale - TPL -. Lo stesso ottimismo si era già manifestato in occasione dei passaggi da CTT Nord ad Autolinee Toscane, da ATN a CTT Nord, e ancor prima da CAT ad ATN. La realtà, purtroppo, dimostra che la situazione è ben più complessa.

La politica locale – e in particolare la Regione Toscana, che ricordiamo ha indetto la gara unica regionale del TPL, comprendente anche quella del Lotto Debole – non sembra aver ancora compreso che, senza investimenti adeguati nel settore, i problemi non potranno mai essere risolti. Le risorse investite dalla Regione Toscana e dal Governo non sono sufficienti a garantire un settore tanto importante e delicato per le esigenze di mobilità dei cittadini. Le nozze con i fichi secchi non si possono fare.

A ciò si aggiunge che la gara del Lotto Debole farà risparmiare alla Regione pochi spiccioli, ma quel modesto risparmio si tradurrà in un costo economico e sociale ben più elevato, che ricadrà interamente sui lavoratori.
Dal prossimo 7 gennaio, infatti, al personale autista verrà tolta la residenza di lavoro in Lunigiana, costringendolo a sostenere enormi costi di trasferimento quotidiano per recarsi a Massa, presso la sede di Catagnina, per svolgere servizio.

Tutto questo avviene mentre, quotidianamente, leggiamo dichiarazioni di esponenti politici che riconoscono come in Italia gli stipendi siano troppo bassi e che occorra garantire salari più alti per contrastare l’inflazione. Eppure, ancora una volta, si scelgono politiche che vanno nella direzione opposta".

FILT-CGIL

Leonardo Fazzi

FIT-CISL

Francesco Pappini

UILT

Alberto Nardini

FAISA-CISAL

Matteo Bertanelli

UGL-FNA

Graziano Maneschi

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nell'ambito dei lavori di adeguamento idraulico del Canal del Rio disposti dal Comune di Carrara, per adottare…

Il settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara con una propria ordinanza ha provveduto a revocare la…

Spazio disponibilie

Per consentire lo svolgimento della Festa della Castagna, organizzata dalla Pro Loco Carrara sabato 8 e domenica 9 novembre…

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

Spazio disponibilie

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del ponte al chilometro 2,400 lungo la Strada Provinciale 25 di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie