Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Sabato 8 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
03 Maggio 2024

Visite: 482

Tornano a riflettere sulla situazione del marmo a Carrara, Simone Caffaz e Massimiliano Bernardi, del gruppo "Carrara Civica": "Dopo l'ondata emotiva legata all'inchiesta della trasmissione di Rai 3 Report e alle improvvide dichiarazioni di Alberto Franchi, riteniamo che sia arrivato il momento di riprendere a ragionare sul lapideo con serietà e concretezza, senza ricercare capri espiatori, cosa che non aiuta a risolvere i problemi. Per cercare di fare un po' di chiarezza, ci riserviamo nei prossimi giorni di inviare una serie di interventi che approfondiscano il tema, evidenziando talune storture, ma con un approccio propositivo e lontano da quel clima giacobino che, da alcune parti, si è respirato in questi giorni. Non è vero ad esempio che tutte le cave di Carrara sono "brutte e cattive" sul piano ambientale e della sicurezza dei lavoratori. Una delle discriminanti più importanti, che mette in evidenza chi ha investito molte risorse nel sostanziale miglioramento delle prestazioni ambientali, nella partecipazione attiva dei lavoratori e nella trasparenza dei rapporti con le istituzioni e con il pubblico, è la certificazione Emas (acronimo di Eco-Management and Audit Scheme ) che indica la conformità di un'impresa o di un sito a quanto disposto dal Regolamento Europeo n.1221/2009. In Italia, il rilascio della registrazione EMAS è affidato al Comitato Interministeriale per l'Ecolabel e l'Ecoaudit il quale si avvale della collaborazione dell'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale) e delle varie Agenzie Regionali (ARPA) e Provinciali (APPA) per la Protezione dell'Ambiente. Si tratta di una procedura complessa, per la quale le aziende devono investire un bel po' di risorse, il cui scopo è quello di fare in modo che la qualità del prodotto e il processo produttivo siano rispettosi dell'ambiente circostante. Senza dilungarsi nei dettagli, tale certificazione è ritenuta talmente importante che le aziende che la ottengono sono avvantaggiate negli appalti pubblici, nell'ottenimento delle fideiussioni necessarie e nella riduzione dei costi degli stessi e anche il comune di Carrara l'ha incentivata al punto da permettere alle aziende che l'avevano ottenuta di beneficiare di una proroga di due anni della precedente concessione di escavazione.

 Non possiamo esimerci dall'evidenziare che appena 6 mesi fa, la sindaca e assessora al marmo Serena Arrighi presentava trionfalmente l'avvenuto ottenimento di 17 certificazioni Emas, attribuendosi improbabili meriti e parlando di "rivoluzione" nel mondo del lapideo carrarese. Perchè, quando c'è da fare propaganda per se stessa, Arrighi usa il tema delle certificazioni Emas, mentre se ne dimentica completamente quando c'è da difendere le aziende virtuose che le hanno ottenute (e il numero di 17 è destinato a salire considerato che le procedure per l'ottenimento della certificazione sono state sospese a causa del mancato rinnovo del comitato Eco-label). Abbiamo sempre detto che il sistema del lapideo sia da riformare, ma abbiamo anche sempre sostenuto che il marmo sia anche un bel pezzo del futuro della Città e del territorio e che mandarlo in una crisi irreversibile non gioverebbe a nessuno. Perchè allora la sindaca per tutelare se stessa da prevedibili contestazioni, non ha riconosciuto che alcune aziende hanno fatto della sostenibilità ambientale uno dei loro tratti caratteristici? Perchè nell'intervista a Report si è ben guardata dal parlarne?"

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nell'ambito dei lavori di adeguamento idraulico del Canal del Rio disposti dal Comune di Carrara, per adottare…

Il settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara con una propria ordinanza ha provveduto a revocare la…

Spazio disponibilie

Per consentire lo svolgimento della Festa della Castagna, organizzata dalla Pro Loco Carrara sabato 8 e domenica 9 novembre…

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

Spazio disponibilie

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

Spazio disponibilie

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del ponte al chilometro 2,400 lungo la Strada Provinciale 25 di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie