Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Sabato 8 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
25 Aprile 2022

Visite: 728

"Fino a cinque anni fa sarebbe stato impensabile parlare di filiera etica del marmo. Le politiche messe in atto dal Movimento 5 Stelle invece vanno esattamente in questa direzione". Si è espressa così Rigoletta Vincenti, candidata a sindaco della coalizione progressista, nel suo intervento al forum sul settore lapideo organizzato dal gruppo pentastellato per fare il punto sulle azioni messe in campo nel corso del mandato. "Approvando il nuovo regolamento degli agri marmiferi – ha detto Vincenti – l'amministrazione Cinque Stelle non si è limitata a recepire la legge regionale 35/2015 che prevede l'obbligo di lavorazione in loco del 50% del materiale, ma ha introdotto dei criteri di premialità per le imprese che s'impegnano a ridurre l'impatto ambientale, a garantire la stabilità occupazionale e la sicurezza dei cavatori, a realizzare progetti per la città. È una grande opportunità anche per quegli imprenditori che guardano al progresso e hanno voglia di acquistare un ruolo sociale nell'ambito della comunità. Non bisogna essere visionari, basta non essere miopi". 

All'incontro ha partecipato anche il vicesindaco con delega al marmo e al bilancio, Matteo Martinelli: "Le nuove norme sulla decadenza delle concessioni, una più efficace gestione del sistema d'incasso e l'aumento del 25% delle tariffe sui materiali pregiati – ha spiegato – hanno fatto registrare al Comune nel 2021 un gettito che sfiora i 30 milioni di euro. Entrate record, a fronte di volumi di escavazione sensibilmente inferiori. Purtroppo i benefici di questi introiti non sono immediatamente percepibili perché restano da saldare i debiti ereditati, come il mutuo per la strada dei marmi e gli oneri derivanti dai contenziosi dell'ente. Questi fondi però – ha aggiunto – potranno tradursi in investimenti pubblici già da quest'anno". 

Il presidente della commissione marmo, Stefano Dell'Amico, ha parlato dei Pabe, piani attuativi dei bacini estrattivi: "Sono uno strumento urbanistico fondamentale, innovativo, lungimirante e digitale – ha detto Dell'Amico –. Si tratta, in sostanza, di un piano regolatore delle attività estrattive, che si pone l'obiettivo di coniugare in maniera equilibrata ambiente, sicurezza e ricaduta socio-economica sul territorio. La logica è quella di puntare a uno sviluppo sostenibile per consentire da un lato l'attività produttiva incentivando la filiera corta e, dall'altro, preservare il paesaggio naturale antropico, unico e non riproducibile, delle cave. Sarebbe auspicabile un maggior coinvolgimento della filiera artigianale e artistica, agevolando gli scultori nel reperimento del materiale. Questo ne aumenterebbe il pregio, permettendo magari al comparto industriale – ha concluso – di sganciarsi dalla concorrenza di quei mercati che fanno del basso costo della manodopera un punto di forza".
Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nell'ambito dei lavori di adeguamento idraulico del Canal del Rio disposti dal Comune di Carrara, per adottare…

Il settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara con una propria ordinanza ha provveduto a revocare la…

Spazio disponibilie

Per consentire lo svolgimento della Festa della Castagna, organizzata dalla Pro Loco Carrara sabato 8 e domenica 9 novembre…

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

Spazio disponibilie

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

Spazio disponibilie

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del ponte al chilometro 2,400 lungo la Strada Provinciale 25 di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie