Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Mercoledì 5 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Martina Alibani
Politica
12 Giugno 2025

Visite: 394

L'amministrazione comunale di Massa presenta "siCURAmente" il progetto di sicurezza partecipata ed inclusione sociale rivolto al quartiere di Romagnano e che è risultato tra i primi cinque progetti classificati nella graduatoria regionale nell'ambito del bando finanziato da risorse del Fondo Sociale Europeo 2021-2027. Il progetto è frutto di un opera di squadra degli uffici comunali che hanno saputo costruire una proposta forte e credibile ed ha ottenuto il massimo finanziamento possibile a cui si aggiunge un cofinanziamento comunale e dei partner attuatori : Cooperativa Intrecci, La Foglia del Tè, UISP Grande Età, Cooperativa Lindbergh e Comunità Interattive.
"Con questo progetto vogliamo rafforzare un'idea di sicurezza che parte dalla presenza, dalla cura, dalla vivibilità degli spazi -ha dichiarato il sindaco Francesco Persiani- è fondamentale che i cittadini si sentano parte attiva di un percorso che valorizza il loro quartiere. Siamo soddisfatti del risultato ottenuto, è il segno che l'amministrazione sta lavorando bene grazie anche all'impegno dei nostri uffici". Romagnano sarà al centro di una serie di azioni concrete pensate per rafforzare il senso di comunità, promuovere la cura dei beni comuni e valorizzare in particolare il parco pubblico attraverso attività che stimolino il coinvolgimento attivo dei cittadini, l'aggregazione e la corresponsabilità.
"Abbiamo voluto puntare su Romagnano perché è un quartiere dinamico con grande risorse umane e sociali. Il nostro obiettivo è fare emergere queste energie, sostenendo un percorso partecipato di cura del territorio e vicinanza tra i cittadini -ha detto Francesco Mangiaracina assessore alle politiche sociali- il concetto di sicurezza oggi va oltre l'intervento strutturale, significa vivere spazi comuni con rispetto e partecipazione, rafforzando il senso di comunità".In programma ci sono attività di animazione sociale, laboratori, cura partecipata del verde, eventi di comunità, momenti di confronto e progettazione condivisa. Inoltre durante il progetto ci sarà un evento speciale che coinvolgerà l'intero quartiere.

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

Spazio disponibilie

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del ponte al chilometro 2,400 lungo la Strada Provinciale 25 di…

Spazio disponibilie

Fratelli d'Italia Carrara esprime vivo compiacimento per la nomina di Bruno Pisano alla carica…

 E' stato rimandato a causa dell'allerta meteo arancione prevista per la giornata di domani, giovedì 23 ottobre, sul territorio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie