Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Giovedì 27 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
27 Novembre 2025

Visite: 61

Bruno Giampaoli, presidente di Italia Nostra Massa Montignoso ha contestato pubblicamente l’affermazione del presidente del Consorzio di Bonifica, Dino Sodini, relativa all’impossibilità di intervento sulle bombe d’acqua meteo. La frase messa sotto accusa da Giampoli è: “Poco possiamo fare per le bombe d'acqua, perché se in una bottiglia da un litro proviamo a versarne due, è chiaro che il liquido fuoriesca” e secondo il presidente di Italia Nostra conterrebbe un concetto completamente sbagliato: “Se la bottiglia da un litro è piena di sassi e parzialmente tappata, non solo non  vi entrerà un litro ma neppure mezzo. – ha detto Giampaoli - Lo sanno perfettamente i merli che  hanno imparato a riempire di sassolini le bottiglie di latte in modo che il liquido si rialzi fino alla portata di becco. È esattamente quello che succede nei fossi pieni di occlusioni e di tombature abusive o inadeguate e nel Frigido e nel Carrione pericolosamente strapieni di detriti.Non si possono dimenticare   tutte le responsabilità  dei comuni e soprattutto della Regione   che ha tollerato con il suo organo tecnico, il Genio Civile, innumerevoli abusi  sui  corsi d'acqua e  continua a mettere a rischio  il territorio rifiutandosi  di operare sul Frigido e sul Carrione  mediante un  dragaggio controllato e programmato ai sensi  dell'art.48 della legge regionale Toscana che recita: “ l' estrazione di materiale litoide  dai corsi d'acqua e dai laghi è autorizzata dalla competente autorità idraulica al solo fine di ridurre il rischio idraulico ”.”. Giampaoli ha anche chiesto al Consorzio informazioni sui cinque milioni di euro stanziati a suo tempo per il recupero del reticolo idraulico minore di Ronchi Poveromo e che cosa intende fare per il riordino delle idrovore del nostro litorale ed ha suggerito una programmazione condivisa da Regione, comuni di Massa,  Carrara e Montignoso  per un piano  credibile di riassetto idraulico.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Festa africana, con  testimonianze, racconti e fotografie di un viaggio con i ragazzi in Uganda preso i Comboni…

Giovedì 27 novembre 2025, nel corso di una semplice cerimonia in programma alle 15,30 nel giardino di…

Spazio disponibilie

Si sono sostanzialmente conclusi in questi giorni i lavori relativi al terzo lotto lungo la Strada Provinciale…

Martedì 25 novembre a partire dalle ore 17, nel piazzale antistante la sede del Parco…

Spazio disponibilie

A seguito del recente intervento della segreteria provinciale Fials, a proposito dei pannelli montati sul tetto dei moduli…

È dedicata all'approvazione del bilancio di previsione 2026-2028, la sessione in programma a Palazzo Ducale giovedì 27 novembre…

 L'Azienda USL Toscana nord ovest informa che a Marina di Massa, a partire da domenica 30 novembre,…

Si è conclusa in questi giorni la procedura negoziata relativa ai lavori di ripristino delle scarpate in…

Spazio disponibilie

La strada Provinciale 5 della Bassa Tambura, all'altezza del Sentiero del Bizzarro (al chilometro 4,650) è interessata…

La circolazione veicolare lungo la Strada Provinciale 58 di Ugliancaldo, nel comune di Casola in Lunigiana,  viene…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie