Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Lunedì 3 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
25 Gennaio 2020

Visite: 119

Proseguono i lavori della commissione urbanistica sul nuovo Piano operativo comunale (Poc): dopo la discussione, settimana scorsa, delle norme tecniche riferite al patrimonio edilizio esistente nelle aree urbanizzate, nell’ultima commissione di venerdì scorso, i tecnici hanno focalizzato l’attenzione sul territorio aperto.
 “L’obiettivo che il piano si pone per questa parte di territorio è quello di coniugare le tutele e la valorizzazione paesaggistica-ambientale, favorendo un sistema integrato di nuove economie che richiamino le persone ad abitare e lavorare in questi luoghi in modo da garantire un presidio antropico che riduca i rischi  idrogeologici”, precisa l’assessore all’urbanistica Maurizio Bruschi.
Le importanti novità introdotte, perseguono l’obiettivo di favorire il recupero e la messa a reddito di piccoli appezzamenti coltivati a oliveti e vigneti e per realizzare nuovi manufatti a servizio dell’agricoltura, sia amatoriale che aziendale. Sono state ridotte le soglie di superficie a bosco, imposte dalle norme urbanistiche attualmente vigenti, per realizzare manufatti ad uso rimessa; vengono disciplinate le attività per l’apicultura, i piccoli allevamenti di animali da cortile, fino all’allevamento amatoriale per i cavalli.
Particolare attenzione è stata rivolta all’attività amatoriale per autoconsumo, al fine di consentire la realizzazione di “capannini” a servizio delle attività consolidate, come vigneti e frutteti. Premiata la produzione e la manutenzione degli oliveti come presidi idrogeologici.
 “Un salto dimensionale molto importante, in grado di superare i limiti imposti dal vigente regolamento urbanistico; c’è grande interesse tra i giovani per questo settore e il piano apre a queste richieste fondamentali per il recupero del territorio. ” ribadisce l’assessore Bruschi.
Un altro aspetto determinate è stata la presentazione alla commissione presieduta da Daniele Raggi del sistema della mobilità lenta, un insieme di percorsi pedonali e ciclabili ottenuti dal recupero dell’antica viabilità vicinale e poderale in grado di collegare le nuove autostrade del turismo con l’entroterra, costituite dalla Ciclopista Tirrenica, in corso di realizzazione da parte della Regione Toscana, la Via Francigena e i sentieri del Cai, oggi totalmente scollegati tra di loro.
All’interno di questo circuito di visita del territorio, sarà possibile realizzare manufatti per l’escursionismo e l’osservazione naturalistica, in grado di creare punti di sosta e di servizio alla mobilità lenta come noleggio di biciclette, officine, punti di ristoro, ecc.
Venerdì prossimo sarà l’occasione per discutere con geologi e ingegneri idraulici la questione relativa al rischio idraulico a seguito de lavoro di adeguamento normativo reso necessario dal parere emesso alla fine di Novembre dall’Autorità di Bacino Distrettuale dell'Appennino Settentrionale, dopo oltre due anni di attesa che hanno impedito di procedere all’adozione del Piano operativo nei termini programmati.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

Spazio disponibilie

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del ponte al chilometro 2,400 lungo la Strada Provinciale 25 di…

Spazio disponibilie

Fratelli d'Italia Carrara esprime vivo compiacimento per la nomina di Bruno Pisano alla carica…

 E' stato rimandato a causa dell'allerta meteo arancione prevista per la giornata di domani, giovedì 23 ottobre, sul territorio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie