Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Lunedì 3 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
12 Settembre 2025

Visite: 286

Il 9 settembre abbiamo rischiato una nuova alluvione, che non si poi è verificata solo perché ha smesso di piovere. L’amministrazione comunale, tuttavia, non può contare sulla fortuna: deve gestire il territorio in modo da ridurne la suscettibilità alle alluvioni. In un bacino montano forestato, ad esempio, lo scorrimento delle acque è fortemente rallentato dalla vegetazione stessa e una frazione significativa della pioggia non scorre in superficie, ma si infiltra nella lettiera di foglie e nel suolo permeabile, riducendo così i picchi di piena nei corsi d'acqua.

I bacini marmiferi: fabbriche di alluvioni

Nei nostri bacini marmiferi, invece, deforestati da tempo e privati dello strato di suolo permeabile che ricopriva il substrato roccioso, le acque piovane, non potendo infiltrarsi nel suolo, sono interamente e velocemente recapitate ai fiumi esponendo il centro urbano di Carrara a piene ben più intense e ad alluvioni catastrofiche. I ravaneti di cava, assorbendo e rallentando grandi quantità di acque piovane, potrebbero proteggere Carrara dalle alluvioni, ma –contenendo grandi quantità di terre e marmettola che, imbibendosi, tendono a divenire impermeabili e suscettibili a colate detritiche che intasano gli alvei sottostanti– hanno invertito la loro funzione: anziché proteggere dalle alluvioni, le aggravano.

 Ridurre le alluvioni? Con i ravaneti spugna!

 L’attuale gestione dei bacini marmiferi funziona dunque come una vera e propria “fabbrica di alluvioni”. Realizzando i “ravaneti spugna” da noi proposti (costituiti di sole scaglie, senza terre) si otterrebbe invece una consistente riduzione del rischio. L’amministrazione avrebbe potuto ottenerne la realizzazione da parte delle cave introducendola tra le prescrizioni dell’autorizzazione oppure se, nell’art. 21 del regolamento che prevede la proroga della concessione per le cave esistenti in cambio di un progetto di interesse generale, avesse indicato lei stessa tale progetto (il ravaneto spugna) anziché lasciare la scelta (e il futuro della città) alle imprese. Anche i PABE sono stati un’occasione persa per la prevenzione del rischio alluvionale: non prevedono infatti né i ravaneti spugna, né lo svuotamento delle cave a fossa riempite in passato da detriti di cava (per farle funzionare da bacini di immagazzinamento delle acque durante le piogge intense).

Al mare? Rivedere il PRP e aprire varchi di deflusso nel muro di recinzione

Si rileva che il combinato disposto tra nuovo PRP (il consistente prolungamento del piazzale Città di Massa, in destra idrografica del Carrione) e lotto 1 del Water Front (sulla sinistra: nuovo pennello più le nuove opere infrastrutturali) potrebbe causare un notevole aggravamento del rischio idraulico già esistente. Considerato inoltre che già nell’alluvione del 2014 il mare non riusciva a ricevere le acque (anche perché il muro di recinzione portuale ne sbarrava il deflusso), è indispensabile, da subito, aprire varchi di deflusso nel muro di recinzione.

E per il Carrione? Restituire spazio al fiume e rinaturalizzarlo

Considerata inoltre la attuale fase di radicale cambiamento climatico in cui gli eventi estremi si fanno sempre più frequenti e le piene dei fiumi non seguono più i tempi di ritorno tradizionali, sarebbe estremamente importante intervenire sul Carrione con una logica diametralmente opposta a quella attuale, prevedendo di restituire spazio al fiume, con un consistente allargamento di tutta l’asta fluviale e con la ricostituzione di aree  golenali e di fasce spondali vegetate, nell’ottica di una progettazione ecologico-naturalistica che faccia convivere funzionalità idraulica, sicurezza e riqualificazione paesaggistico-ambientale.

 E in città? Depavimentare, superfici permeabili, più verde! Le città spugna

 Anche le nostre città sono fabbriche di alluvioni: le grandi quantità di pioggia cadute sulle superfici impermeabili (tetti, strade, piazze, marciapiedi ecc.), sono infatti convogliate in fognature bianche e “sparate” nei corsi d'acqua, accentuandone così i picchi di piena. Potremmo dunque ridurre sensibilmente le piene facendo infiltrare nel terreno gran parte delle acque piovane. Adottando la strategia delle “città spugna” (ideata in Cina) Carrara potrebbe diventare un esempio d’avanguardia.Potremmo convogliare in letti assorbenti le acque piovute sui tetti; pavimentazioni drenanti renderebbero permeabili parcheggi e piazze. I nostri chilometri di marciapiedi, se realizzati in cemento drenante o in altri materiali permeabili, assorbirebbero grandi quantità di acqua riducendo gli allagamenti. Quante pavimentazioni potrebbero essere rimosse e sostituite da superfici erbacee e/o arboree? Grandi quantità di acqua potrebbero essere assorbite da rain garden (giardini della pioggia) inseriti in piazze e parchi e da depressioni erbacee che fiancheggiano le strade, drenandole. Altri contributi potrebbero apportare appositi microbacini collocati lungo i pendii e piccoli accorgimenti ai terrazzamenti collinari. Quanti terreni potrebbero essere forestati potenziandone l’assorbimento idrico? Dulcis in fundo, questa strategia ridurrebbe non solo le alluvioni, ma anche le siccità. L’evapotraspirazione operata da coperture erbacee e arboree, raffrescherebbe infatti l’aria (riducendo le ondate di calore estive), mentre l’infiltrazione idrica nel terreno alimenterebbe gli acquiferi sotterranei proteggendoci dalle scarsità idriche estive.Insomma, “Carrara città-spugna” allevierebbe le alluvioni, le siccità, le crisi idriche estive, le ondate di calore e migliorerebbe la vivibilità dell’intero territorio. Sarebbe troppo bello? E allora, perché non farlo?

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

Spazio disponibilie

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del ponte al chilometro 2,400 lungo la Strada Provinciale 25 di…

Spazio disponibilie

Fratelli d'Italia Carrara esprime vivo compiacimento per la nomina di Bruno Pisano alla carica…

 E' stato rimandato a causa dell'allerta meteo arancione prevista per la giornata di domani, giovedì 23 ottobre, sul territorio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie