Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Lunedì 10 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
12 Giugno 2023

Visite: 299

I detriti provenienti dalla lavorazione delle cave di marmo continuano a scendere a valle, innestandosi nel corso dei fiumi e dei torrenti che dalle Apuane arrivano fino alla costa massese e carrarina.

Il loro impatto sull’ecosistema è una problematica ormai nota, anche se le contromisure scarseggiano, ma il progressivo innalzamento dell’alveo degli stessi fiumi a causa dei depositi sul fondale li sta trasformando anche in un grosso rischio per i paesi che sorgono lungo questi corsi d’acqua.

Il caso più eclatante sembra quello del fiume Frigido, sempre più pieno di materiale di scarto e di conseguenza sempre più vicino agli argini: il rischio idraulico è paventato da esperti e da una buona fetta della politica locale, ma in regione non sembrano nutrire le stesse preoccupazioni.

Sensazioni e valutazioni diverse, dunque, che hanno però portato la sezione Massa-Montignoso di Italia Nostra (e il suo presidente Bruno Giampaoli) a chiedere spiegazioni a Firenze e in particolar modo all’assessore all’ambiente Monia Monni.

“Senza entrare in merito a valutazioni politiche dobbiamo comunque rimarcare che lei non sembra avere compreso la gravità della situazione sul corso d'acqua di cui si parla. Come per la questione dell'idrovora sul fosso Poveromo respinta all'unanimità da tutte le forze politiche di Massa, purtroppo lei preferisce non confrontarsi con le istanze e le preoccupazioni del territorio – chiosa Italia Nostra – ma si limita a ripetere acriticamente, usando addirittura gli stessi termini, le valutazioni dei tecnici regionali che dimostrano di non conoscere affatto le peculiarità di questo fiume e di non voler tenere conto della grande preoccupazione dei cittadini per il rialzamento dell'alveo a causa dei detriti provenienti dalla lavorazione delle cave di marmo, rialzamento che non risulta da rilevazioni estemporanee ma da misurazioni precise ed evidentissime”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa in questi giorni la Sp 48 del Mare (Viale Zaccagna) a Marina di Carrara e,…

E' stata indetta una selezione per la nomina della figura del Revisore contabile indipendente per l'annualità 2025 fino alla…

Spazio disponibilie

Con una tesi dal titolo "Donne, memoria e resistenza. Pratiche di sopravvivenza e ribellione fra Italia…

Nell'ambito dei lavori di adeguamento idraulico del Canal del Rio disposti dal Comune di Carrara, per adottare…

Spazio disponibilie

Il settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara con una propria ordinanza ha provveduto a revocare la…

Per consentire lo svolgimento della Festa della Castagna, organizzata dalla Pro Loco Carrara sabato 8 e domenica 9 novembre…

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie