Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Sabato 8 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
28 Aprile 2022

Visite: 455

Daniele Tarantino del comitato “Una montagna da salvare” lancia un sos per alcune strutture abbandonate lungo via Bassa Tambura, degradate e anche pericolanti.

"Lungo la strada provinciale - denuncia -, dopo il bivio per Casette,  proprio in prossimità del  canale che scende dal versante, insistono due strutture che un tempo erano utilizzate a scopi produttivi. Una, sopra la strada, era sede di  produzione di energia elettrica  e l’altra, sotto strada, era adibita a segheria e laboratorio di marmi, entrambe alimentate dall’acqua che in quel punto è abbondante. Sono strutture abbandonate da tempo e quindi  in avanzato stato di degrado. I cornicioni del tetto  della casina della “luce elettrica” , così era chiamata, sono pericolanti e  le tegole, visibilmente smosse, rischiano di precipitare sulla strada sottostante percorsa da un traffico continuo per i paesi  di Forno, Resceto e valle dei Canali.   Mentre l’opificio del marmo, che fino a poco tempo era  meta di balordi e ridotto a discarica, rischia nuovamente di essere occupato  in quanto tutte le reti di recinzione sono state divelte.  Sulla questione, il comitato “Una montagna da salvare”, invita l’amministrazione ad occuparsi delle strutture abbandonate   lungo l’asta del Frigido, spesso prese di mira da atti vandalici.  Il piazzale della vecchia segheria, lo ricordiamo,  era stato trasformato in una discarica a cielo aperto e, una volta ripulito, l’area era stata recintata con pali  e reti protettive.  Da alcuni giorni la recinzione  si presenta abbattuta e il rischio è che il piazzale torni ad essere nuovamente una discarica.  Mentre per la struttura della “luce elettrica” è necessario un intervento per la messa in sicurezza dei cornicioni pericolanti  che mettono a rischio l’incolumità e la sicurezza di chi si trova a passare lungo la strada".

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nell'ambito dei lavori di adeguamento idraulico del Canal del Rio disposti dal Comune di Carrara, per adottare…

Il settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara con una propria ordinanza ha provveduto a revocare la…

Spazio disponibilie

Per consentire lo svolgimento della Festa della Castagna, organizzata dalla Pro Loco Carrara sabato 8 e domenica 9 novembre…

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

Spazio disponibilie

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

Spazio disponibilie

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del ponte al chilometro 2,400 lungo la Strada Provinciale 25 di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie