Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Lunedì 10 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
09 Gennaio 2023

Visite: 285

Non si placano le proteste e gli appelli, con la speranza che non siano inutili, per provare ad arginare i futuri e devastanti tagli che si abbatteranno sulla sanità nazionale, con le località montane e periferiche che verranno considerate veri e propri agnelli sacrificali per mantenere “almeno” i centri medici delle città.

Il covid sembra davvero non aver insegnato nulla, e dopo due anni di proclami ed elogi ai “medici-e-infermieri-eroi” si ritorna alla vecchia tiritera degli ultimi trent’anni, con un servizio pubblico ormai ridotto all’osso e in preda agli isterismi della produttività economica (chiamasi anche prestazione medica).

Sulla questione, con particolare attenzione allo stop del servizio della guardia medica (o forse qualcuno preferisce dire l’inizio del “servizio telefonico”), si è pronunciato anche il sindaco di Tresana, e coordinatore di Forza Italia con delega agli enti locali, Matteo Mastrini, che considera “devastante l’idea di lasciare una vasta area della Lunigiana con un semplice numero d’emergenza.

Riorganizzare la guardia medica, prevedendo che dalle ore 24 alle ore 8 sia attivo solo un centralino sarebbe devastante. La sanità, soprattutto nelle zone periferiche e marginali, ha bisogno di investimenti”.

La situazione della zona di cui parla Mastrini, che approssimativamente riguarda Licciana Nardi, Comano e Tresana, è arrivata persino alla ribalta nazionale grazie al programma “Il cavallo e la torre” di Marco Damilano.

I medici di base sono ormai merce rara, e l’assenza notturna del servizio di continuità porterà 8mila persone a far preghiere in momenti in difficoltà, visto che tutto il resto sembra precluso. Per Mastrini è necessario ridiscutere con la regione sui prossimi passi da fare in merito alla questione sanità.

Un ambito dove risiedono circa 8mila persone – la zona tra Licciana Nardi, Comano e Tresana – e che nel 2021 poteva contare su sei medici di famiglia: due sono andati in pensione nel 2022, due andranno in pensione nel 2023 e quindi, fra sei mesi, avremo soli due medici in servizio. Se a ciò aggiungiamo il taglio notturno della guardia medica, che risponderà al telefono senza ricevere in ambulatorio e visitare a domicilio nelle ore notturne, è chiaro che ci troviamo già a fare i conti con il depauperamento del sistema socio sanitario. In questo quadro difficile e desolante si inaugurano le cosiddette case di comunità, ma se non abbiamo il personale che potrebbe farne parte, chi ci metteremo dentro? Dobbiamo essere chiari: occorre evitare che un investimento sanitario si trasformi in un semplice e inutile, a questo punto, intervento edilizio. Cominciamo però chiedendo alla regione di far retromarcia sulla riorganizzazione della guardia medica. Non è così che si risolvono i problemi del territorio”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Con una tesi dal titolo "Donne, memoria e resistenza. Pratiche di sopravvivenza e ribellione fra Italia…

Nell'ambito dei lavori di adeguamento idraulico del Canal del Rio disposti dal Comune di Carrara, per adottare…

Spazio disponibilie

Il settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara con una propria ordinanza ha provveduto a revocare la…

Per consentire lo svolgimento della Festa della Castagna, organizzata dalla Pro Loco Carrara sabato 8 e domenica 9 novembre…

Spazio disponibilie

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

Spazio disponibilie

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie