L'Accademia di Belle Arti di Carrara presenta "Edu Fashion Show – Spread Love & Data", una sfilata partecipata che unisce moda, arte e attivazione civica. L'iniziativa rientra nel progetto PNRR City Open Museum, un programma dedicato alla valorizzazione culturale e alla costruzione di nuovi spazi di relazione tra cittadinanza, arte e territorio.Ideato dal duo artistico Drifters, formato da Valentina Miorandi e Sandrine Nicoletta, il progetto nasce dalla volontà di portare alla luce l'impatto umano ed economico della criminalità e della violenza di genere in Italia: un fenomeno che comporta un costo stimato di 98,78 miliardi di euro l'anno (fonte ISTAT). Moda come manifesto: una sfilata che trasforma i dati in consapevolezza. Il 2 dicembre, in via Roma a Carrara, stilistə, sarte e sarti del territorio presenteranno creazioni originali pensate come veri e propri manifesti indossabili. Ogni capo sarà serigrafato con dati, percentuali e informazioni provenienti da fonti ISTAT, trasformando l'atto del vestirsi in una dichiarazione pubblica di consapevolezza sociale. Durante l'evento, aperto a tuttə e completamente gratuito, il pubblico potrà partecipare attivamente: chiunque potrà serigrafare dal vivo un proprio indumento – maglietta, gilet, giacca – personalizzandolo con grafiche e messaggi del progetto. Un gesto semplice e collettivo che unisce arte, educazione e partecipazione.
Un progetto culturale della città
L'Accademia di Belle Arti di Carrara accoglie questa iniziativa come parte integrante del percorso City Open Museum, che mira a creare una rete diffusa di pratiche artistiche e formative nella città. Nei giorni successivi all'evento, le grafiche e i capi realizzati resteranno esposti come testimonianza pubblica e condivisa del progetto.Il concept trae ispirazione dal saggio "Il costo della virilità" di Ginevra Bersani Franceschetti e Lucile Peytavin, che indaga l'impatto sociale ed economico della criminalità e della violenza di genere, offrendo una base critica che il progetto rielabora attraverso linguaggi visivi, moda e pratiche performative.
Appuntamento
Via Roma 1, Carrara
2 dicembre 2025, ore 17:00
Ingresso libero
Creators:
Lia Coluccini Idia Boutique, La Maison du Couturier, Marco Li Volsi, Alberto Maiorelli, Ernesto Cesare Pellini, Saba Rabie, Matteo Ratti, Lucrezia Stefani, Alem Teklu, Leonardo Urbani e il Corso di Costume.
Modelli: Thomas Allen, Nicole Angelozzi, Lorella Baldassini, Daniela Baldi, Pietro Bellati, Deborah Bertolini, Aurora Biagini, Luna Biggi, Giordano Bonomo Conti, Ginevra Cantini, Emma Coppola, Ozce Durmaz, Valeria Feccia, Caterina Manfredi, Giada Martinico, Rebecca Matteucci, Lavinia Lucchesi, Giovanni Panepinto, Camilla Pucci, Luisa Rabold. «Edu Fashion Show – Spread Love & Data è un esempio concreto di come l'arte possa dialogare con il presente e trasformarsi in strumento di consapevolezza, educazione e responsabilità civile. L'Accademia è orgogliosa di sostenere un progetto che unisce creatività, ricerca e partecipazione attiva della comunità. Iniziative come questa dimostrano la capacità dei nostri studenti, docenti e dei professionisti del territorio di utilizzare i linguaggi visivi per generare riflessione e valorizzare il tessuto sociale della città. È un percorso che incarna pienamente la missione del City Open Museum: portare l'arte fuori dalle aule, nelle strade e tra le persone.» Marco Baudinelli Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Carrara.









