Al via da giovedì 6 novembre la stagione 2025/26 del Teatro degli Animosi di Carrara. Un cartellone firmato da autori e interpreti di primo piano del panorama nazionale per un programma caratterizzato dalla qualità, dedicato ad un’ampia platea di spettatori. La stagione nasce, come sempre, dalla collaborazione fra il Comune di Carrara e la Fondazione Toscana Spettacolo onlus. Stefano Massini, Alessandro Haber, Silvio Orlando, Amanda Sandrelli, Massimo Popolizio, Malika Ayane, Virgilio Sieni, Tindaro Granata, Alessandro Bergonzoni sono solo alcuni dei protagonisti del nuovo cartellone. Nove titoli per un totale di diciotto repliche: un’offerta culturale con prosa e danza, pensata per tutta la città.
Il programma
La stagione si apre con Amanda Sandrelli, protagonista de LA BISBETICA DOMATA di William Shakespeare, in scena giovedì 6 e venerdì 7 novembre (ore 21). Caterina de La Bisbetica domata è un personaggio ambiguo e affascinante: ribelle, sboccata, idealista, sogna un matrimonio d’amore in una società maschilista che la vede come una “selvaggia addomesticata”. Nell’opera di Shakespeare, la commedia a lieto fine cela però una realtà che, al giorno d’oggi, risulta violenta e crudele: Petruccio, sposo manipolatore, mira solo a piegare Caterina con ogni mezzo, riducendola a un’ombra di sé stessa. Tra travestimenti e risate di scena, si consuma un dramma che culmina nella totale umiliazione della protagonista. Là, dietro la porta chiusa, nessun lieto fine: la ribelle innamorata è annientata, abbandonata a un destino invisibile ma inquietante, mentre il pubblico finge una felicità che non esiste.
Lunedì 24 e martedì 25 novembre (ore 21) al Teatro degli Animosi arriva BROKEBACK MOUNTAIN, nell’adattamento di Ashley Robinson. In scena Edoardo Purgatori e Filippo Contri, con le canzoni eseguite dal vivo da Malika Ayane. Un’indimenticabile storia di amore, lotta e accettazione, Brokeback Mountain, basata sul racconto di Annie Proulx, adattato da Ashley Robinson si trasforma in una sontuosa produzione teatrale con musiche dal vivo. Una “play with music” intima e spettacolare in cui i brani originali di Dan Gillespie Sells, interpretati da Malika Ayane e una live band, si intrecciano in modo indissolubile alla storia, tracciando paesaggi sconfinati e dando voce al tumultuoso mondo interiore di Ennis e Jack, due diciannovenni le cui certezze di vita cambieranno per sempre, segnati da un amore irrefrenabile che rimarrà nascosto per più di vent’anni.
RITORNO A CASA di Harold Pinter, con Massimo Popolizio, è lo spettacolo in programma sabato 6 e domenica 7 dicembre (ore 21). Il capolavoro di Pinter del 1964 si muove tra umorismo e tragedia, creando un’atmosfera ambigua e conturbante. La commedia, in apparenza leggera e spesso ironica, si intreccia con temi profondamente drammatici, inquietanti.
Martedì 13 e mercoledì 14 gennaio (ore 21) al Teatro degli Animosi arriva Alessandro Haber con LA COSCIENZA DI ZENO di Italo Svevo, per la regia di Paolo Valerio. Capolavoro della letteratura del Novecento, romanzo antesignano di respiro potentemente europeo, ironico e di affascinante complessità, La coscienza di Zeno, che ha celebrato nel 2023 i cent’anni dalla pubblicazione, torna in teatro diretto da Paolo Valerio e con un magistrale Alessandro Haber.
Spazio alla danza venerdì 23 e sabato 24 gennaio (ore 21) con SULLA LEGGEREZZA, una coreografia di Virgilio Sieni per otto danzatori. Prendiamo in prestito la prima Lezione americana sulla leggerezza di Italo Calvino. Attraverso le intuizioni dello scrittore, la danza si forma per slanci formalizzati in richiami di passaggio, attraversamenti sfuggenti, imprendibili: come un dialetto, una lingua viva che si nutre di tutte le cose della vita per inventarsi, impararsi, farsi eterna.
La stagione prosegue sabato 7 e domenica 8 febbraio (ore 21) con IL MALATO IMMAGINARIO di Molière portato in scena da Tindaro Granata e Lucia Lavia. Molière scrive l’opera nel 1673 e presenta un nuovo attacco del commediografo contro i medici, che testimonia, ancora una volta, il suo odio viscerale per questa categoria. Molière è un uomo malato, che teme di morire, ma che sa anche che ridere e far ridere è una difesa contro quelli che erano i suoi stessi mali: la gelosia, il dolore, l’ansia, la malinconia. Uno spettacolo immaginario, onirico e irriverente, divertente e contemporaneo.
Sabato 14 e domenica 15 febbraio (ore 21) Stefano Massini presenta MEIN KAMPF. Stefano Massini consegna al palcoscenico questo spettacolo in cui il Mein Kampf emerge in tutta la sua sconcertante portata. Una paranoica autobiografia di un invasato visionario, sempre più convinto di poter sublimare le sue personali frustrazioni in un progetto politico rivoluzionario quanto delirante. Un fiume di parole attraverso le quali prende progressivamente forma l’intera impalcatura del nazional-socialismo, offerto senza filtri da Massini non solo con lo stile ossessivo, barocco ed enfatico del testo originario, ma soprattutto in un millimetrico studio teatrale dei ritmi, dei toni, degli affondi verbali del dittatore tedesco.
Giovedì 26 e venerdì 27 febbraio (ore 21), Silvio Orlando è il protagonista de IL BERRETTO A SONAGLI di Luigi Pirandello. Silvio Orlando è Ciampa, figura tragica e grottesca, cuore pulsante de Il berretto a sonagli di Luigi Pirandello. Nato da una novella e adattato poi per la scena nel 1917, il testo abbandona il delitto e si concentra sullo scandalo, sulla verità che sfugge e sulla follia come rifugio. Ciampa è un uomo che cammina sul filo, cerca la quiete, ma viene spinto allo scontro.
Ultimo appuntamento in stagione mercoledì 18 e giovedì 19 marzo (ore 21): Alessandro Bergonzoni presenta ARRIVANO I DUNQUE. Avannotti, sole blu e la storia della giovane saracinesca. In questo spettacolo ritroviamo la cifra di Alessandro Bergonzoni sia nella scrittura comica che nella “crealtà”, una sua invenzione che esplicita così: il tentativo di ricreare una realtà che non solo non ci basta più, ma che possiamo/dobbiamo reinventare giorno per giorno alla ricerca di un futuro di pace assoluta e definitivamente più accogliente fino alle soglie di nuove percezioni e di altri significati.
Biglietti e abbonamenti
Inizio spettacoli ore 21
Campagna abbonamenti:
presso la biglietteria del Teatro degli Animosi in orario 9.00-12.30 e 15.30-18.30
- rinnovo vecchi abbonamenti (A, B o C) e stesso posto della stagione ‘24/‘25”: da venerdì 17 ottobre a mercoledì 22 ottobre
- giovedì 23 ottobre: giornata riservata agli abbonati stagione “24/25” per cambio abbonamento (A, B o C) e cambio posto, compatibilmente alle disponibilità e previa riconferma entro il 22 ottobre.
- da sabato 25 ottobre a mercoledì 29 ottobre: nuovi abbonamenti
È possibile acquistare fino a un massimo di 4 abbonamenti a persona.
Abbonamenti
Tre tipologie di abbonamento A B C con 6 spettacoli ciascuno
Platea e palchi centrali: intero € 115,00 - ridotto € 105,00 |
Palchi laterali: intero € 83,00 - ridotto € 72,00 |
Loggione: intero € 62,00 - ridotto € 57,00 |
ABBONAMENTO A |
ABBONAMENTO B |
ABBONAMENTO C |
Giovedì 6/11 La bisbetica domata |
Lunedì 24/11 Brokeback |
Venerdì 7/11 La bisbetica domata |
Sabato 6/12 Ritorno a casa |
Domenica 7/12 Ritorno a casa |
Martedì 25/11
Brokeback |
Martedì 13/01 La coscienza di Zeno |
Venerdì 23/01 Sulla leggerezza |
Mercoledì 14/01 La coscienza di Zeno |
Sabato 7/02 Il malato immaginario |
Domenica 8/02 Il malato immaginario |
Sabato 24/01 Sulla leggerezza |
Sabato 14/02 Mein Kampf |
Giovedì 26/02 Il berretto a sonagli Martedì 28/01 |
Domenica 15/02 Mein Kampf |
Mercoledì 18/03 Arrivano i dunque |
Giovedì 19/03 Arrivano i dunque |
Venerdì 27/02 Il berretto a sonagli |
Biglietti
Platea e palchi centrali: intero € 22,00 - ridotto € 20,00 |
Palchi laterali: intero € 16,00 - ridotto € 14,00 |
Loggione: intero € 12,00 - ridotto € 11,00
|
ridotto riservato agli studenti delle Università possessori della carta 'Studente della Toscana', € 8,00 ridotto under 30 biglietto futuro in collaborazione con Unicoop Firenze € 8,00 |
Prevendita biglietti: presso la biglietteria del Teatro degli Animosi dal 31 ottobre al 7 novembre in orario 10-12.30 e 17-18.30 e poi due giorni prima di ogni spettacolo in orario 10-12.30 e 17-18.30 e il giorno dello spettacolo in orario 10-12.30 e 18-21.
È possibile acquistare i biglietti a prezzo intero sul canale Vivaticket dalle 10:00 del 31 ottobre.
I biglietti per tutti gli spettacoli in cartellone si possono acquistare o prenotare ogni volta che il botteghino è aperto.
Info
Ufficio Cultura tel. 0585 /641419, Teatro degli Animosi, piazza De Andrè 1, 54033 Carrara
tel. 0585 /641317 (nei giorni di apertura della biglietteria).