Tutto è pronto per la cerimonia della 66° edizione del premio letterario Sandomenichino, in programma sabato 27 settembre al Teatro Guglielmi di Massa dalle ore 15 in poi. Oltre novecento, tra poeti e scrittori, hanno partecipato per contendersi i primi posti in classifica in questa 66ª edizione del premio. “Sono molto soddisfatto del lavoro svolto dalla giuria di qualità che anche quest’anno ha dimostrato di saper orientare le scelte in modo differenziato equilibrato e capace di recepire istanze innovative che emergono dal panorama culturale a livello nazionale – così il presidente del premio, avvocato Giacomo Bugliani - . Quest’anno ci sono le cinquine dei finalisti e quindi la cerimonia di premiazione sarà anche un momento piacevole ed interessante per scoprire effettivamente in quella sede la graduatoria finale e avremo occasione di presentare al meglio le opere che si sono classificate. Quindi un’occasione per assistere non solo ad una cerimonia di premiazione ma anche di crescita dal punto di vista culturale”. Saranno ricordati Alessandro Quasimodo, presidente di giuria del premio, oggi presidente onorario, e il prof. Franco Pedrinzani, presidente onorario, colonne portanti del premio e recentemente scomparsi. Ma vediamo i finalisti delle varie sezioni di questa edizione, elencati in ordine alfabetico: sezione A-poesia singola edita o inedita: Saverio Cristiani, Giulia Manfredi, Giuseppe Nori, Giulio Redaelli, Marcello Tagliente.
Sezione B-libro di poesia edito: Ivan Fedeli, Salvatore Mannella, Massimo Massa, Evaristo Seghetta Andreoli, Patrizia Villani.
Sezione C-narrativa inedita: Angela Giorgia Balloni, Paola Bigozzi, Paolo Ricci, Dario Nicola Scuto, Massimo Zenobi.
Sezione D-narrativa edita : Franco Allegranzi, Tiziana Clementi, Giulio Irneari, Alessio Rega, Rudy Stefani.
Sezione E-racconto edito o inedito: Amadio Favaro, Daniela Carmen Mainardi, Emanuela Portunato, Michele Protopapas, Stefania Vinai. Sezione F-opera teatrale inedita: Luca Baglioni, Corrado d’Elia, Renato Imbriani e Pierpaolo Poggi, Stefano Luccaroni, Luigi Salerno.
Sezione G-letteratura per ragazzi-“Premio Pinocchio”: Michela Cinque, Daniela De Marco e Aurora Tassoni, Graziella Grazzini, Modesto Lanci, Davide Morelli.
Per gli altri premiati consultare il sito https://www.sandomenichino.com/vincitori-2025/
Dunque, ad arricchire la cerimonia, è sicuramente il premio alla Carriera 2025, conferito a Lella Costa. Soddisfatto il presidente del premio, avvocato Giacomo Bugliani, per l’eccellente risultato ottenuto in termini di partecipazioni e di qualità. «Il Premio Sandomenichino - annuncia - è lieto di conferire il Premio alla Carriera 2025 a Lella Costa, attrice, scrittrice e voce tra le più autorevoli del panorama teatrale e culturale italiano. Con il suo stile inconfondibile ha saputo unire impegno civile, ironia e profondità, offrendo al pubblico opere capaci di emozionare e al tempo stesso di stimolare la riflessione”. Insomma, una location prestigiosa come il teatro Guglielmi accoglierà questa cerimonia inedita del celeberrimo premio Sandomenichino, portando in città prestigiosi nomi di poeti e scrittori.