Venerdì 19 settembre, alle ore 18, presso lo Spazio Civico5 di Massimo Susini in Via Rossi a Carrara, l’associazione Qulture presenterà il libro “Evasioni d’amore” del medico scrittore Santo Gioffrè, pubblicato da Castelvecchi. Nei cinque racconti di questa raccolta, Gioffrè si disperde nel labirinto dei propri ricordi, risale il corso periglioso e insieme struggente di esistenze segnate dalla fatica, dal desiderio del riscatto e dalla forza tenace dell’amore. Si intrecciano memorie, paure ancestrali in terre (la Calabria e Napoli, tra le altre) spesso arse dal sole agostano, nelle quali risuonano campane di chiese, grida d’aiuto, risate. O nelle quali infuria la guerra che svuota le case e frantuma le speranze. Momenti che l’autore fotografa con scrittura precisa e partecipazione emotiva, capace di far scintillare anche la desolazione, l’ingiustizia sociale, di guardare il silenzio e ascoltare il buio, esattamente come facevano gli occhi neri e bellissimi di sua madre. Dialogano con l’autore Michela Rossi, presidente dell’Associazione Qulture, e Annalisa Giromella. Ingresso libero.
Santo Gioffrè è autore, tra gli altri, di Artemisia Sanchez (Mondadori, 2008), da cui la Rai ha tratto una fiction televisiva di successo. Nel 2020 ha vinto il Premio CRONIN, nel 2021 è stato proclamato Medico Scrittore dell’Anno, nel 2022 ha vinto il Premio Internazionale “Tulliola-Filippelli” per la letteratura e il Premio per la Scrittura della Società Dante Alighieri. Con Castelvecchi, oltre a Evasioni d’amore, ha pubblicato i romanzi L’opera degli ulivi (2018) e Fadia (2022) e il saggio Ho visto. La grande truffa nella sanità calabrese (2020), vincitore del Premio Letterario “Saverio Italiano” 2021 e Tutto pagato! Il saccheggio della sanità calabrese raccontato da chi l’ha scoperto (2025).