Durante le giornate di con-vivere Carrara Festival, i musei comunali saranno visitabili con ingresso libero. Il CARMI Museo Carrara e Michelangelo, in via Sorgnano, aperto con orario 9:30-12: e 17:30-20, propone oltre all'esposizione permanente la mostra in corso fino al 26 ottobre 'Per forza di levare. Michelangelo scultore nelle fotografie degli Archivi Alinari', promossa dal Comune e a cura di Rita Scartoni di Fondazione Alinari per la Fotografia, con la consulenza scientifica di Cristina Acidini. Sabato 13 settembre alle 17 partirà da piazza Alberica la conferenza itinerante dal titolo "Dalla città al Museo" a cura di Corrado Lattanzi e dell'Associazione Amici dell'Accademia di Belle Arti di Carrara Onlus che accompagnerà i partecipanti al museo CARMI, dove alle 18:30 si terrà la conferenza dal titolo "Michelangelo scultore e pittore. Approfondimenti in cinque punti" a cura di Cristina Acidini.Ingresso gratuito anche al mudaC|museo delle arti Carrara, in via Canal del Rio, aperto dalle 17 alle 21, dove oltre alla visita alla collezione permanente, è allestita fino al 28 settembre la mostra di Vincenzo Marsiglia 'Stars and Dust' e la project room di Gianluca Sgherri 'Uninverso'. Sempre nell'ambito degli appuntamenti di con-vivere, domenica 14 settembre alle 17 nell'area archeologica di Fossacava, che si trova lungo la strada per Colonnata, è in programma una visita guidata. Per informazioni e prenotazioni 3334924393; 3351047436. Infine, prosegue nelle strade e piazze di Carrara 'White Carrara. Design Here and Now', il viaggio tra marmo e design che propone i progetti inediti di grandi designer italiani e internazionali, protagonisti di questa nona edizione della manifestazione diretta da Domenico Raimondi – thesignlab. Il percorso espositivo coinvolge anche il fondo ex Paretra in via Beccheria n.5 e il fondo in piazza delle Erbe n.1, aperti dalle 18 alle 23.
Ingresso gratuito nei musei comunali nei giorni di con-vivere; in programma una conferenza al CARMi e una visita guidata al sito archeologico di Fossacava
Scritto da Redazione
Cultura
12 Settembre 2025
Visite: 75