In occasione dell'81esimo anniversario della rivolta delle donne carraresi contro l'occupazione nazifascista la commissione comunale Progetto donna Centro per le pari opportunità organizza la rassegna 'Intorno al 7 luglio'. Due gli appuntamenti in programma: sabato 12 luglio alle 18 al palco della Musica di piazza Gramsci sarà presentato il volume di Angela Maria Fruzzetti edito da Tara Editoria dal titolo 'Vittime civili. Danni collaterali'; domenica 13 luglio alle 18 Agnese Pini, direttrice del Quotidiano Nazionale e presidentessa della casa editrice Longanesi, interverrà a palazzo Binelli. Nella giornata di apertura, sabato 12 luglio, è prevista inoltre, dopo i saluti istituzionali della sindaca Serena Arrighi, l'introduzione della presidentessa della commissione Progetto donna Centro per le pari opportunità Francesca Menconi e della consigliera comunale Brunella Vatteroni, mentre spetterà alla vicepresidentessa Alina Gjika dialogare con l'autrice. Domenica, invece, l'intervento di Agnese Pini sarà preceduto dai saluti dell'assessore alla Cultura Gea Dazzi, a seguire la proiezione documentario 'Le radici della Resistenza. Donne e guerra, donne in guerra' per la regia di Francesco Andreotti."La commissione quest'anno ha inteso arricchire le celebrazioni del 7 luglio con due incontri volti a rinnovare la memoria di quelle donne che coraggiosamente si sono contrapposte al nemico – spiega la presidentessa della commissione Progetto donna Centro per le pari opportunità Francesca Menconi -. Vogliono essere un monito a non dimenticare il passato e a motivarci nelle azioni quotidiane 'a combattere i nemici di oggi' promuovendo la pace e incentivando la fattiva parità di genere, consapevoli che la determinazione e la tenacia delle donne, sia ieri che oggi, possano fare la differenza". "Riflettere, discutere, confrontarsi e ricordare sono ingredienti imprescindibili per costruire un futuro di pace e libertà – aggiunge il vicesindaco Roberta Crudeli -. Mi congratulo con tutta la commissione Progetto donna Centro per le Pari opportunità per questa bella iniziativa che per due giorni ci permetterà di discutere tutti assieme su quella che è la nostra storia comune e di ricordare le donne del 7 luglio. Quanto avvenuto 81 anni fa nella nostra città non è solo un avvenimento chiave della lotta di liberazione apuana e nazionale, ma è stato anche un momento di grande portata, una rivoluzione non violenta e dai tratti spiccatamente femminili di cui noi tutti siamo fieri". "Quest'anno la commissione Pari opportunità del Comune di Carrara partecipa alle iniziative per ricordare l'evento del 7 luglio del 1944 quando le donne carraresi sfidarono le truppe nazifasciste opponendosi al loro comando di evacuare la città – sottolinea la consigliera comunale Brunella Vatteroni -. Noi della commissione Pari Opportunità siamo orgogliose di trattare di questo evento storico che vede il ruolo delle donne al centro di un'azione non violenta, ma risolute e determinate, caratteristiche che ci rappresentano generalmente, tanto da ottenere la revoca dell'ordine di evacuazione, salvando così la città di Carrara. Noi vogliamo focalizzarci sulle esperienze femminili, spesso trascurate, in un periodo storico segnato dalla guerra e dalla lotta per la libertà".
Intorno al 7 luglio: due giorni di cultura e riflessione con la commissione Progetto donna Centro per le pari opportunità
Scritto da Redazione
Cultura
02 Luglio 2025
Visite: 105