Quando l'arte incontra l'impegno civile, nasce qualcosa di profondo e trasformativo. È questo il segno distintivo di Simona Galli, cantautrice pratese e direttrice artistica di Music School, l'accademia di canto moderno situata nella provincia di Firenze che da anni forma giovani talenti e coltiva la passione per la musica con professionalità e sensibilità. Un'artista che ha fatto della sua voce non solo uno strumento espressivo, ma anche un megafono per i valori di giustizia, dignità e rispetto, portando la sua arte al servizio della sensibilizzazione contro la violenza di genere e di eventi di rilevanza sociale e culturale. Simona Galli sarà protagonista degli eventi promossi dall'Associazione La Rivincita nel calendario contro la violenza di genere che si terrà a Massa tra il 14 e il 30 novembre 2025. La sua partecipazione rappresenta un tassello fondamentale di un progetto che unisce istituzioni, cultura e arte per sensibilizzare la cittadinanza su un tema drammaticamente attuale.La cantautrice si esibirà in due momenti chiave del calendario: il 14 novembre 2025, durante la conferenza pubblica "Oltre quel Muro: dal Progetto DOMINA alla prima Casa Rifugio Link. La Casa dei Buoni" che si terrà nella Sala Consiliare del Comune di Massa alla presenza di studenti del Liceo "Rossi-Pascoli" e di relatori di altissimo profilo; e il 25 novembre 2025, in occasione dell'inaugurazione della mostra itinerante "La Piuma e il Sasso" nella Sala degli Specchi di Palazzo Ducale. Simona Galli non è nuova a questo genere di impegno. La sua carriera artistica si è sempre intrecciata con la voglia di dare voce a chi non ce l'ha, di accendere i riflettori su temi sociali urgenti, di utilizzare la musica come strumento di denuncia e di speranza. Nel 2023 ha vinto il prestigioso Premio Lucio Dalla con il brano "Sulle Punte", una canzone intensa e toccante dedicata al tema del femminicidio. "Il brano è nato dopo l'ennesimo fatto di cronaca- racconta Simona - come un atto liberatorio di denuncia sociale. Sentivo il bisogno di dare forma a un grido che troppo spesso resta soffocato, di raccontare attraverso la musica il dolore, la paura, ma anche la forza di chi resiste".
"Sulle Punte" non è solo una canzone, è un manifesto poetico contro la violenza di genere, un pezzo che arriva dritto al cuore di chi ascolta e che ha il coraggio di chiamare le cose con il loro nome, senza giri di parole, senza eufemismi. Un brano che ha conquistato pubblico e critica proprio per la sua autenticità e per la profondità del messaggio. Dietro l'artista c'è anche la professionista, la formatrice, la donna che ha scelto di trasmettere la sua passione alle nuove generazioni. Nel 2019, dopo anni di collaborazioni con band e orchestre che l'hanno vista calcare palchi in tutta Italia, Simona Galli ha dato vita a Music School, un'accademia di canto moderno che oggi è un punto di riferimento nella provincia di Firenze per chiunque voglia coltivare la propria voce, sia per passione che per professione. "Music School è nata da un sogno", spiega Simona. "Volevo creare uno spazio dove gli studenti potessero non solo imparare le tecniche vocali, ma anche sviluppare la propria capacità espressiva e creativa, trovare la propria voce nel senso più profondo del termine. La musica è libertà, è identità, è coraggio".
L'accademia offre un percorso formativo completo, basato sull'equilibrio vocale e su nozioni tecniche solide, ma anche sulla dimensione artistica ed espressiva del canto. Le lezioni individuali si alternano a masterclass, jam session, stage interdisciplinari, performance live, attività e gemellaggi con altre scuole, creando un ambiente dinamico e stimolante dove ogni studente può crescere al proprio ritmo. "Siamo aperti a tutti", sottolinea Simona. "Non importa se arrivi con il sogno di diventare un professionista o semplicemente con la voglia di coltivare una passione. Qui troverai docenti preparati, un ambiente accogliente e la possibilità di esprimerti liberamente. Il nostro motto è 'Fai girare la voce!' perché crediamo che ogni voce meriti di essere ascoltata". La partecipazione di Simona Galli agli eventi de La Rivincita non è casuale. L'avvocato Carmela Federico, ideatrice e curatrice del progetto, ha voluto al suo fianco un'artista che incarnasse i valori dell'iniziativa: sensibilità, impegno, capacità di toccare le corde più profonde dell'animo umano attraverso l'arte. "Simona è un'artista di enorme sensibilità", dichiara Federico. "Ha capito immediatamente il senso profondo di questo progetto e ha accettato con entusiasmo di mettersi al servizio della causa. La sua musica non è solo intrattenimento, è un ponte tra emozione e consapevolezza, tra dolore e speranza. Quando Simona canta 'Sulle Punte', non si limita a eseguire una canzone: dà voce a tutte le donne che hanno subito violenza, a tutte quelle che non ci sono più, a tutte quelle che stanno ancora lottando per riconquistare la propria libertà".Le performance di Simona Galli negli eventi del 14 e del 25 novembre saranno momenti di grande intensità emotiva, in cui la musica diventerà linguaggio universale per raccontare la violenza, la frattura, ma anche la rinascita e la speranza. La sua voce accompagnerà il pubblico in un viaggio che parte dalla denuncia e arriva alla consapevolezza, toccando corde profonde e lasciando un segno indelebile nei cuori di chi ascolterà.
La collaborazione tra Simona Galli e l'Associazione La Rivincita non si esaurisce con questi due eventi. "Quando incontri persone che condividono i tuoi valori, nasce qualcosa di più grande", confessa Simona. "Con l'avv. Federico e con tutto il team de La Rivincita si è creata una sintonia immediata. Questo è solo l'inizio di un percorso che vogliamo continuare insieme, portando la musica e l'arte ovunque ci sia bisogno di sensibilizzare, di educare, di cambiare le coscienze". Music School, del resto, ha sempre avuto una vocazione sociale e culturale che va oltre la pura didattica. "Educhiamo i nostri studenti non solo a cantare, ma anche a essere cittadini consapevoli", spiega Simona. "L'arte ha una responsabilità sociale, deve interrogarsi sul mondo, deve prendere posizione, deve essere strumento di cambiamento. È questo che cerchiamo di trasmettere ai nostri ragazzi". Il motto di Music School – "Fai girare la voce!" – assume un significato ancora più profondo in occasione di questi eventi. Non si tratta solo di far conoscere un'accademia o di promuovere un talento artistico, ma di amplificare un messaggio che deve raggiungere tutti: la violenza contro le donne, i minori e gli animali è un fenomeno interconnesso che richiede risposte integrate, impegno costante, educazione profonda.
"Fai girare la voce significa anche: parla, denuncia, non restare in silenzio", conclude Simona Galli. "Significa che ogni voce conta, che ogni testimonianza è preziosa, che insieme possiamo costruire una società più giusta. La musica può essere il veicolo di questo messaggio, può arrivare dove le parole non arrivano, può toccare il cuore prima ancora della mente". Simona Galli sarà dunque una delle protagoniste di questo calendario di eventi che, tra conferenze, mostre d'arte e performance artistiche, trasformerà Massa in un laboratorio di sensibilizzazione e cultura tra il 14 e il 30 novembre 2025.
Music School si trova in provincia di Firenze e può essere contattata attraverso i suoi canali social:
Facebook: https://www.facebook.com/musicschoolfaigirarelavoce
Instagram: https://www.instagram.com/musicschoolfaigirarelavoce
Per informazioni sugli eventi de La Rivincita:









