Si terrà venerdì 30 maggio alle 9,30 nella sala consiliare del comune di Massa la cerimonia di premiazione della quarta edizione del concorso “Liberi di Scrivere” che ha coinvolto gli studenti delle scuole secondarie di I e II grado, statali e paritarie, di Massa, Carrara e Montignoso. La cerimonia inizierà con i saluti istituzionali delle autorità e la presentazione della giuria composta da Alessandra Brenzini, Alberto Sacchetti, Sara Sofia Polacci, Manola Pieruccioni, Francesca Frediani, Filippo Manieri e Mattia Dell'amico. Saranno presenti il professor Gennaro Di Leo, ideatore del premio e docente del liceo classico Pellegrino Rossi, l'assessore alla Cultura di Massa Monica Bertoneri e la direttrice della Biblioteca Stefano Giampaoli Susanna Dal Porto, promotori e organizzatori, oltre all'editore della casa editrice Industria e Letteratura. A moderare l'evento sarà il giornalista Michele Scuto.
Ad attendere il verdetto della giuria saranno i 15 finalisti dell'edizione 2024/2025 di Liberi di Scrivere rispettivamente nelle categorie Juniores, Minores e Maiores: Emma Conforti con "Berenice e il violoncello" , Sara Ferrari, Sara Morigoni, Emma Bellè con "Solo mia" , Anita Ferro con "Profumo di felicità", Laura Francesconi Panighini con "Diario di un’anima bella" , Tommaso Santarelli con "L’isola delle Sule"; Belamlih Lamyaa, Cucurnia Martina, Pucciarelli Anna, Volpi Linda con "Il pittore della morte", Emma Bianchi con "Pura innocenza", Joseph De Martino con "Assam", Mei Alice Mei Nicole con "Un angelo di nome Jack", Gabriele Tenerani con "Io ci sarò per sempre"; Gianmarco Acerbi con "L’uomo cattivo…", Martina Campoli con "Memento mori" , Lisa Gabrielli con "Il viaggio nel riflesso", Daniel Giovannetti con "L’ultimo orizzonte", Giada Michelotti con "Persone sbagliate". Dei 15 racconti finalisti, verranno proclamati i 9 meritevoli di premio (3 per la sezione juniores, 3 per la categoria minores, 3 per la categoria maiores) e un solo premio speciale della critica.Tutti i racconti finalisti saranno pubblicati, in versione riveduta dagli autori assieme ai propri docenti, al coordinatore del concorso e all’editore, nel volume antologico a cura di Gennaro Di Leo, edito dalla casa editrice Industria e Letteratura, con traduzione a fronte, in lingua straniera.