'Centopiedi' di Emiliana Martinelli con FUM , 'Eterea' di Marco Pisati con Trambisera Marmi, 'Stele' di Studio Ponsi con Tanini Home sono le tre opere di White Carrara alle quali stata attribuita la preselezione ADI Design Index. L'annuncio è stato dato venerdì pomeriggio al mudaC|musei delle arti Carrara dove si è svolto il finissage di 'White Carrara. Design Here e Now', la grande manifestazione curata da Domenico Raimondi - thesignlab che dallo scorso giugno è stata la grande protagonista dell'estate carrarese coinvolgendo designer internazionali e aziende del territorio dando vita a nuove, inedite, opere dal marmo.
Davanti a una sala gremita, il finissage è stata anche l'occasione per premiare i progetti vincitori della prima edizione del Premio Internazionale White Carrara: 'Marmifere' di Studio Lievito, 'Sosta' di Eduardo Baroni, 'LoveCarrara AmaCarrara' di Angelo Mammoliti, con una menzione particolare per il progetto 'Seduta Caramella' di Marco Ravenna. Sono stati infine presentati i cataloghi della stessa 'White Carrara. Design Here and Now' e della mostra di Gianluca Sgherri con 'Uninverso' in corso nella project room del mudaC e che fa parte della sezione arti visive della White, con la mostra di Vincenzo Marsiglia 'Stars and Dust'.
White Carrara è promossa e prodotta dal Comune di Carrara in collaborazione con Internazionale Marmi e Macchine CarraraFiere SpA, in compartecipazione con la Camera di Commercio Toscana Nord-Ovest, con il patrocinio di Regione Toscana, il contributo di Fondazione Marmo e il supporto tecnico di Nausicaa spa e ERP Massa Carrara spa, con il patrocinio di ADI – Associazione per il Disegno Industriale.
Per la prima volta quest'anno ADI–Associazione per il Disegno Industriale ha concesso il suo patrocinio a White Carrara per la qualità progettuale della manifestazione. Il riconoscimento è stato ottenuto grazie alla visione e alla guida del direttore artistico Domenico Raimondi. L'ADI è l'unica associazione italiana riconosciuta che da oltre settant'anni cura la valorizzazione e la riconoscibilità del design italiano quale fattore decisivo per il successo del made in Italy e conferisce il suo sigillo di qualità solo ai progetti più meritevoli. È la stessa istituzione che assegna il prestigioso Premio Compasso d'Oro, riconoscimento che rappresenta il Nobel del design contemporaneo.
Domenica 28 settembre è l'ultimo giorno per visitare le opere di White Carrara esposte nel centro storico cittadino, l'ex Paretra in via Beccheria e il fondo in piazza delle Erbe n.1, saranno aperti invece dalle 18 alle 23, il mudaC| museo delle arti Carrara in via Canal del Rio, seguirà invece l'orario dalle 9,30 alle 12 e dalle 14 alle 16,30, telefono 0585/779681.