L'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Massa Carrara in vista della Giornata mondiale della Salute Mentale, in programma per venerdì 10 ottobre, ha organizzato due eventi gratuiti: il primo al mattino aperto alla cittadinanza presso la Sala del Consiglio Comunale del Comune di Massa, il secondo al pomeriggio presso l’Auditorium dell’Ospedale Apuane dedicato ai professionisti della sanità. Le iniziative hanno ricevuto il patrocinio gratuito del Comune di Massa, della Fnopi - Federazione nazionale degli infermieri - e della S.I.S.I.M. - Società Scientifica Infermieri in Salute Mentale -.
Programma
Mattina: Dipendenze: Causa o conseguenza?
I lavori inizieranno con i saluti del Presidente dell’Ordine Luca Fialdini, del Prefetto di Massa Carrara Guido Aprea, del Sindaco di Massa Francesco Persiani, Vicesindaca di Carrara Roberta Crudeli e Assessore di Montignoso Giorgia Podestà. Interverranno anche i Dirigenti infermieri e la Direttrice della Zona-Distretto Monica Guglielmi.
Si entrerà poi nel vivo delle interessanti relazioni prodotte sulla tematica - dipendenze e salute mentale - a cura di infermieri, medici, professionisti del territorio. L’ordine incontrerà poi le associazioni di volontariato e le strutture della provincia. Al termine una importante tavola rotonda coinvolgerà l’Ordine degli Infermieri, dei Medici, degli Assistenti Sociali e due rappresentanti delle Forze dell’Ordine, uno della Guardia di Finanza e uno della Polizia di Stato, grazie alla disponibilità del Questore di Massa Carrara Dirigente Superiore Bianca Venezia. All’iniziativa sono invitati i cittadini, le associazioni, gli studenti.
Pomeriggio: Corso accreditato ECM – Il prendersi cura e la cura dei curanti.
I lavori si concentreranno sulla doppia diagnosi, sulla tecnica della De-Escalation per la gestione dei conflitti, sulla salute mentale in Carcere, gli strumenti per la rilevazione precoce del delirium in ambito ospedaliero e sull’importanza della riconciliazione terapeutica. Una sessione finale di Mindfulness in plenaria, condotto da uno psicologo-psicoterapeuta, metterà in rilievo l’importanza del benessere di chi cura e si prende cura dei cittadini, ogni giorno nelle nostre strutture sanitarie.
“Grazie a una grande squadra di infermieri l’Ordine affronterà il tema della salute mentale a livello provinciale, coinvolgendo le altre professioni, le associazioni di volontariato, gli studenti, le forze dell’ordine e le autorità del territorio. Permettetemi di ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione della giornata, iniziando da Francesca Pitanti, il comitato scientifico-oganizzativo, il Consiglio Direttivo e la Commissione d’Albo, gli infermieri dell’Spdc, pediatria, serd, carcere, medici e psicologi del territorio. Per noi infermieri, il tempo di cura è tempo di relazione”, conclude Fialdini.
Nella foto: Il Consiglio Direttivo dell’Ordine con il Presidente Luca Fialdini.