Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Venerdì 10 Ottobre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Cultura
03 Ottobre 2025

Visite: 126

Il 5 ottobre, come ogni prima domenica del mese, è possibile approfittare dell’opportunità di visitare gratuitamente i musei civici.  Il mudaC|museo delle arti Carrara, in via Canal del Rio, nell’ambito dell’iniziativa dedicata ai musei statali promossa del Ministero della Cultura, sarà aperto domenica con ingresso libero dalle 9.30 alle 12 e dalle 14 alle 16.30. Ospitato nell’ex Convento seicentesco di San Francesco, al mudaC  è esposta una collezione permanente con opere provenienti dalle Biennali Internazionali di Scultura dal 1957 al 1973, e dal 2006 al 2010, testimonianza del forte legame della città con la produzione artistica e con la lavorazione del marmo. Le opere, prevalentemente in marmo, di artiste e artisti di fama internazionale, documentano linguaggi e tecniche contemporanee dalla seconda metà del XX secolo fino ad oggi, come scultura, disegno, installazione, video e fotografia. Tra i molti artisti presenti in collezione: Yuri Ancarani, Chiara Camoni, Andrea Branzi, Cyprien Gaillard, Jannis Kounellis, Nunzio, Remo Salvadori, Grazia Toderi, David Tremlett, Alberto Viani, Giuliano Vangi, Fabio Viale, Gilberto Zorio. Il CARMI Museo Carrara e Michelangelo, in via Sorgnano, aperto con orario 9:30-12: e 14-16.30, propone oltre all’esposizione permanente, la mostra in corso fino al 26 ottobre ‘Per forza di levare.  Michelangelo scultore nelle fotografie degli Archivi Alinari’, promossa dal Comune e a cura di Rita Scartoni, con la consulenza scientifica di Cristina Acidini. Infine, all’offerta del polo museale, si aggiunge la visita al sito archeologico di Fossacava, dove è possibile ammirare una grande tagliata di età romana, con i segni visibili su tutta la parete del frutto di un incessante lavoro di escavazione lungo più di quattro secoli ed effettuato completamente a mano, con picconi, cunei e mazze. Il sito, che si trova lungo la strada per Colonnata, è visitabile nel mese di ottobre dal venerdì a domenica, dalle 10 alle 14.

 

 

Pin It
  • Galleria:
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il Consiglio comunale di Carrara si riunirà in adunanza ordinaria in Comune martedì 14 ottobre, alle…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del km 1 lungo la Strada Provinciale 41 di…

Spazio disponibilie

La sala Cinema-Teatro dei Servi, gestita da Apuania Cineservice con una programmazione dedicata ai film d'autore, inaugura…

Spazio disponibilie

Si conosceranno sabato 11 ottobre i nomi dei vincitori del Premio Nazionale di Poesia Religiosa…

La Strada Provinciale 42 del Cirone, nel comune di Pontremoli, è interessata da una modifica…

È una presenza davvero singolare quella di Adolf Fredrick Munck a Massa. Perché un nobile…

Spazio disponibilie

Per eseguire lavori di ripristino del manto stradale per conto di Gaia Spa, adottando tutti i provvedimenti…

Sono previste modifiche alla circolazione per lo svolgimento della partita Carrarese-Juve Stabia, in programma domenica 5 ottobre, alle…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie