Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Lunedì 29 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Lunigiana
25 Settembre 2025

Visite: 68

“La prospettiva di comunità nello sviluppo delle cure palliative’ è il titolo di un incontro che si svolgerà sabato 27 settembre al Centro Icaro, in località Costamala di Licciana Nardi. Il convegno, che fa parte dei ‘Venti eventi’ promossi per il ventennale di Icaro, è organizzato dall’Azienda Usl Toscana nord ovest, in collaborazione con la Società della salute della Lunigiana ed è accreditato per varie figure professionali come infermieri, fisioterapisti, psicologi, tecnici di laboratorio, assistenti sociali. Alle 8,30 l’introduzione ai lavori da parte di Antonella Battaglia, direttrice UF Cure palliative della Lunigiana, seguita dai saluti istituzionali. Seguiranno gli interventi di: Filippo Rolla, dottore in filosofia e counselor trainer con ‘Leggi, norme e coscienza comunitaria’; Carlo Rossi , direttore delegato UOC Neurologia a Pontedera con ‘Le cure palliative tra azienda e cittadini: una start up del cambiamento’; Maria Stella Adami, direttrice dipartimento medicina generale ATNO con ‘Il medico di famiglia  nella società civile’; Maria Domenica Buratti, UF Cure palliative Lunigiana con ‘L’infermiere tra assistenza e pratiche burocratiche’; Patrizia Fistesmaire, direttrice UOC Psicologia della continuità ospedale territorio ATNO con ‘Lo psicologo e lo sviluppo di una coscienza collettiva’; Francesco Boccardo, coordinatore medicina legale Lunigiana ATNO con ‘Il medico legale nel percorso delle cure palliative’.Seguirà un dibattito intitolato ‘Le cure palliative mi riguardano?’ con Laura Guerrini, direttrice Servizi sociali ATNO; Emilio Bertolini, direttore dipartimento professioni tecnico sanitarie riabilitazione e prevenzione e Francesco Manteghetti, direttore UOC Farmaceutica ospedaliera Massa Viareggio. In conclusione l’intervento di Viviana Fini, UOC Psicologia sella continuità ospedale territori ATNO con ‘Spunti per progetti comunitari’.“Le cure palliative - spiega Antonella Battaglia - si occupano di tutte le malattie croniche ad andamento evolutivo e progressivo, oncologiche e non oncologiche, fino all'ultima fase della vita. Nello scenario della nuova normalità post pandemica, le persone colpite da queste malattie rappresentano la grande maggioranza dei casi che necessitano di cure e si rivolgono alle strutture sanitarie. L'ambito della medicina palliativa è quello in cui l'inarrestabile progresso tecnologico si integra con un processo continuo di umanizzazione delle cure e di supporto alle scelte consapevoli del paziente. Il tempo della comunicazione tra medico e paziente costituisce  tempo di cura, come recita la legge 219 del 2017, norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento. Lo spostamento dell'obiettivo primario della cura verso la migliore qualità di vita possibile, rispetto alla ricerca di una guarigione non più realizzabile, è peculiare della cultura palliativa. La condivisione progressiva di questo cambio di paradigma con le strutture ospedaliere e i servizi territoriali, ma anche  con la comunità dei cittadini, può mettere le basi per un cambiamento e una crescita collettiva verso un nuovo modello di santità pubblica”.“Il convegno ‘La prospettiva di comunità nello sviluppo delle cure palliative’ - commenta il direttore della Sds, Marco Formato - mette al centro la persona e il ruolo della comunità nell’accompagnamento delle persone con bisogni di cure palliative. Famiglie, volontari, operatori e istituzioni, insieme, per costruire percorsi di cura inclusivi, umani e sostenibili”.

 

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Il comune ha pubblicato il bando per la variazione  di alcuni posteggi del mercato settimanale del lunedì…

E' stata disposta la chiusura diurna di via Pelucara per eseguire  lavori urgenti per la messa in sicurezza…

Spazio disponibilie

È stato revocato lo sciopero di un’ora a fine turno che era stato proclamato nei giorni scorsi per mercoledì…

Per garantire l'immediato rilascio dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali e gli altri adempimenti connessi alla presentazione…

Spazio disponibilie

A seguito delle abbondanti infiltrazioni di acqua all'interno della galleria del Crocifisso, è stato interdetto il traffico veicolare,…

Il comune di Carrara informa che è in pagamento la rata del

Per sopraggiunti motivi organizzativi e logistici, la premiazione del primo premio di poesia Regina Elena di…

Mercoledì 3 settembre, alle 8.30 un'ora dedicata al benessere con la pratica del pilates al parco Puccinelli in…

Spazio disponibilie

Domenica 31 agosto personale di Asl, Terna ed E-Distribuzione sarà impegnato in una campagna di misurazione della resistenza di terra delle cave…

La Direzione dell’Azienda USL Toscana nord ovest esprime il proprio cordoglio per la scomparsa di Alessandro Scarafuggi, che era stato…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie