Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Lunedì 29 Settembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
29 Settembre 2025

Visite: 49

Liste d'attesa interminabili, ospedali sotto organico, medici che mancano e, spesso, la necessità di rivolgersi al privato per ricevere cure tempestive. È questo il quadro con cui ogni giorno i cittadini si confrontano quando si parla di sanità pubblica. Basti pensare che nell'ultimo rapporto Istat viene evidenziato come nel 2024 siano stati 6 milioni gli italiani che hanno rinunciato alle cure, principalmente a causa delle lunghe liste d'attesa. Un dato in forte crescita rispetto agli anni precedenti. E quasi sempre il dibattito pubblico si ferma qui: alla cronaca di ciò che non funziona. Il nuovo podcast 'Social Crime – Quando il potere uccide (ma in silenzio)' prova invece a fare un passo oltre. Ideato e condotto dal giornalista apuano Matteo Bernabè, direttore del quotidiano online La Voce Apuana, e prodotto da Fef Academy – società di formazione e divulgazione economico-finanziaria – il progetto si propone di indagare le cause profonde della crisi del Servizio Sanitario Nazionale, andando a ritroso nella storia economica e politica italiana. «Non basta raccontare che i medici mancano o che le liste d'attesa sono troppo lunghe – spiega Bernabè –. Bisogna allargare la prospettiva per capire perché siamo arrivati a questo punto, chi ha preso le decisioni e con quali obiettivi. È questa la domanda a cui vuole rispondere il podcast».

La prima puntata dal titolo "Chi ha 'ucciso' la sanità pubblica?" e già disponibile in video su YouTube – sul canale di Fef Academy, www.youtube.com/fefacademy – e in audio sulle principali piattaforme podcast (Spotify, Apple Podcast, Amazon Music, Google Podcast, ecc...) – cercando "Fef Academy Podcast" –, accompagna l'ascoltatore dal secondo dopoguerra fino al 1992. È l'anno in cui, tra trattato di Maastricht, privatizzazioni e austerità, l'Italia cambia rotta: le conquiste sociali degli anni '70 vengono messe in discussione e il diritto alla salute comincia a essere indebolito.Attraverso documenti, articoli di giornale, dati storici e testimonianze, Bernabè mostra come la crisi sanitaria che oggi tocca da vicino milioni di italiani non sia frutto del caso, ma il risultato di scelte politiche precise. Un approccio che raramente trova spazio nel dibattito pubblico, più spesso concentrato sull'emergenza del momento che su un'analisi allargata delle cause.Il tono diretto e divulgativo rende il podcast accessibile anche a chi non ha competenze economiche. L'obiettivo dichiarato è far comprendere a un pubblico ampio come le grandi decisioni politiche ed economiche abbiano inciso, e continuino a incidere, sulla vita quotidiana delle persone. Con "Social Crime – Quando il potere uccide (ma in silenzio)", il giornalista apuano porta nel panorama locale e nazionale un'inchiesta in formato narrativo e un invito a guardare oltre la superficie dei problemi e a chiedersi non solo cosa non funziona nella sanità, ma soprattutto perché.

   Link diretto alla 1ª puntata: https://www.youtube.com/watch?v=BHJhUpZbVUQ

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Per  eseguire lavori di posa  del cordolo in cemento per conto del comune di Carrara e al fine…

E' possibile presentare la domanda per ottenere i Buoni Scuola per l'anno scolastico 2025/2026, riservati…

Spazio disponibilie

Il comune ha pubblicato il bando per la variazione  di alcuni posteggi del mercato settimanale del lunedì…

E' stata disposta la chiusura diurna di via Pelucara per eseguire  lavori urgenti per la messa in sicurezza…

Spazio disponibilie

È stato revocato lo sciopero di un’ora a fine turno che era stato proclamato nei giorni scorsi per mercoledì…

Per garantire l'immediato rilascio dei certificati di iscrizione nelle liste elettorali e gli altri adempimenti connessi alla presentazione…

A seguito delle abbondanti infiltrazioni di acqua all'interno della galleria del Crocifisso, è stato interdetto il traffico veicolare,…

Il comune di Carrara informa che è in pagamento la rata del

Spazio disponibilie

Per sopraggiunti motivi organizzativi e logistici, la premiazione del primo premio di poesia Regina Elena di…

Mercoledì 3 settembre, alle 8.30 un'ora dedicata al benessere con la pratica del pilates al parco Puccinelli in…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie