Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Giovedì 6 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
09 Gennaio 2025

Visite: 237

Sarebbero andati in fumo  i 18 milioni di euro del Bando delle Periferie: lo sostiene il consigliere dell’opposizione Massimiliano Bernardi che spiega: “A partire dal  2017, l’ eredità della giunta Zubbani  di cui facevo parte, lasciata ai grillini prima ed  al PD  ora, invece di aver restituito ai cittadini  una parte significativa del  patrimonio storico  e  a migliorare l’ arredo e la  sicurezza urbana,  è diventata una rovina per la città. L'assessore ai progetti speciali e PNRR Moreno Lorenzini sul recupero di  Palazzo Rosso e di Palazzo Pisani ha fatto una pubblicità molto appariscente, ma senza fondamento. Su palazzo Pisani, nel foglio Exel della Cabina di Regia sul PNRR  della Prefettura di Massa Carrara, si legge che il  progetto CUP F81B1000280001di (mq 1800) importo ammesso 243 mila euro,  dettaglio rinuncia. Inevitabile chiedere cosa resti del finanziamento  del Bando delle Periferie? Lorenzini durante una riunione al Circolo PD di Carrara ad ottobre 2024, ha dichiarato che  il progetto di  Palazzo Pisani sarebbe stato aggiornato prevedendo un primo intervento di messa in sicurezza strutturale, rifacendo la copertura e consolidando i solai, per poi completare le opere grazie agli interventi proposti con Art.21. Ma ci sono molti dubbi sulla tempistica e anche sulla possibilità che  abbia rinunciato al finanziamento statale, cosa che , se vera, dovrebbe essere annunciata pubblicamente. Per quanto riguarda  palazzo Rosso,     nel piano triennale delle opere pubbliche dell’amministrazione Arrighi,  c’erano già nel 2024  una  parte dei fondi oltre a circa 800 mila euro di fondi propri di bilancio, ma il progetto è rimasto  fermo. Abbiamo scoperto, inoltre,  che il 19 dicembre 2024   è stato emesso un avviso di gara, con scadenza 21 gennaio 2025. Se si considera    che  la fine dei lavori e del collaudo,  dovrà essere rigorosamente  il 31 dicembre 2025, c’è da sperare in un miracolo.   Infatti  il tempo necessario per l'aggiudicazione  di una procedura di questi importi,  potrebbe essere   di circa  un mese  dalla scadenza del bando, quindi verso  febbraio  2025, per cui i tempi previsti  per i lavori,   secondo  il cronoprogramma allegato al bando che prevede 48 settimane lavorative, sono una previsione   realmente impossibile.  Le opere previste dal finanziamento statale di 18 milioni di euro,  tra l’altro, avrebbero dovuto essere già  finite durante la disgraziata amministrazione 5 Stelle. Ma l’ex assessore grillino Andrea Raggi,  tra  cantieri  annunciati e mai aperti,  gare non assegnate per grossolani sbagli (palazzo Rosso e palazzo Pisani sbaglio dei coefficienti),  e progetti cambiati in corso d’opera,   in cinque anni ha fatto solo danni.  Oggi, dopo altri due anni e mezzo,  l’assessore Lorenzini, per inerzia e incapacità,   rischia di perdere anche l’ultima chance. Oltre  a  Palazzo Rosso, Lorenzini ha anche annunciato il rifacimento dei marciapiedi di  via Verdi ed il recupero dell’ ex deposito Cat di Avenza, come aveva fatto anche Raggi.  Roma  però  ha confermato  la  proroga  solo fino al 31 dicembre 2025 per completare tutti i progetti finanziati con il bando delle Periferie, e questa data suscita   molte perplessità.  Per Palazzo Rosso, inoltre   l’obiettivo dell’amministrazione sarebbe   di rendere  gli  spazi  fruibili per scopi culturali che non sono ancora stati precisati.  Da informazioni recenti pare  che non sia possibile realizzare   la gipsoteca voluta dai 5 Stelle, per questioni di sicurezza, ma nulla  è dato sapere.   La situazione   evidenzia purtroppo   una gestione confusionaria  e tardiva che rischia di compromettere i tempi di esecuzione, i risultati finali e persino la credibilità del sindaco e del suo assessore. Palazzo Rosso e Palazzo Pisani rappresentano  un simbolo per la città, ed  il loro  recupero richiederebbe non solo competenze tecniche, ma anche una visione strategica chiara e una gestione efficiente. L’unica cosa chiara è che ci sono molti progetti in alto mare”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Spazio disponibilie

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

Spazio disponibilie

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del ponte al chilometro 2,400 lungo la Strada Provinciale 25 di…

Spazio disponibilie

Fratelli d'Italia Carrara esprime vivo compiacimento per la nomina di Bruno Pisano alla carica…

 E' stato rimandato a causa dell'allerta meteo arancione prevista per la giornata di domani, giovedì 23 ottobre, sul territorio…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie