Centro pavimentazione 1
Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Sabato 8 Novembre 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Politica
12 Luglio 2024

Visite: 642

Parla di caos amministrativo, il consigliere della Lista Ferri Filippo Mirabella, in relazione alla  realizzazione del Museo alla Memoria nella ex Scuola di Bergiola. “Sono state effettuate manovre finanziarie estemporanee – spiega Mirabella -  per coprire il mancato contributo  della Regione Toscana. Ci risulta che l’assessore al Bilancio Mario Lattanzi,   abbia  finanziato l’opera con 718 mila euro presi   dalle entrate del marmo, mentre il collega  assessore   Moreno Lorenzini in questi giorni, ha dichiarato  tutt’altro: “negli anni il progetto di recupero della ex scuola elementare di Bergiola è cresciuto di importanza anche da un punto di vista economico tanto da arrivare alla cifra di un milione e 218mila euro . Per quanto riguarda la quota di 218mila euro a carico del comune  è già stata messa a bilancio, mentre  Il restante milione di euro sarà a  carico alla Regione Toscana”. Mirabella ha sollevato una serie di dubbi che vanno dalla mancanza di comunicazione tra gli assessori della giunta Arrighi al destino del finanziamento da 556321 euro del progetto di fattibilità per la scuola di Bergiola deliberato dalla precedente amministrazione.

“Da anni – continua Mirabella-   avrebbero dovuto  partire i lavori di recupero e ristrutturazione  per  trasformarla  in Museo della Memoria  e Foresteria per la Guardia di Finanza in onore del finanziere eroe Vittorio Giudice,  ma  le promesse fatte  dai tanti politici che hanno cavalcato l’onda della “ memoria “ non sono mai state mantenute.  L' ultima in ordine di tempo, fin dalla campagna elettorale  è stata la  Arrighi e ora  deve passare dalle parole ai fatti,  anche per rispetto dei parenti delle 72  vittime dell’eccidio  del 16 Settembre 1944. Prima di Arrighi, tuttavia,  era stato l’ex governatore PD Enrico Rossi a firmare un protocollo d’intento con l’ex sindaco De Pasquale nel 2020 che non aveva avuto seguito. È stato quindi una  sorpresa, l’annuncio del presidente della Regione Eugenio Giani, durante la commemorazione delle donne del 7 Luglio, di  una immediata variazione di bilancio per stanziare  altri  500 mila euro per la ex Scuola di Bergiola, soldi che aveva promesso da un anno circa di cui si erano perse le tracce.  Del resto Giani non era stato di parola nemmeno per  i primi  500 mila euro che  erano stati promessi nel 2022 quando  Roberta Crudeli esultò pubblicamente,  ringraziando l’assessore alla Memoria   Alessandra Nardini e il consigliere regionale del PD  democratico Giacomo Bugliani, salvo poi arrivare  la doccia fredda che i fondi erano stati spostati dal 2022 al 2023 ( art.   33 della variazione di bilancio regionale). Il dubbio quindi che, il cantiere forse non aprirà nemmeno quest’anno, nasce spontaneo anche se nel maggio scorso, nel piano triennale degli investimenti 2024/26,  era stata inserito il progetto  della ex Scuola di Bergiola da realizzare nel 2024  per 1 milione e  218 mila euro, con priorità 1. Va da sé che il Partito Democratico  sull’eccidio  dei   72 morti tra cui donne e bambini,   più che altro ha  fatto  propaganda e che,  nell’attesa degli atti della Regione Toscana, le assicurazioni  dell’assessore Moreno Lorenzini che avrebbe aperto il  cantiere  il giorno della commemorazione sono svanite  come neve al sole. Non  solo, ma oltre a questi investimenti,   ci sono state  nuove spese per il  conferimento  all'architetto Giacomo Mariani  della direzione lavori e per l’ adeguamento   della progettazione per 57.000 mila euro circa da impegnare però nelle  “spese correnti”. Nel frattempo  l’amministrazione Arrighi ha dato incarichi  al restauratore di beni culturali Ovidio Della Santina   per il restauro della struttura muraria esterna, al   geologo Chiara Taponecco per la redazione relazione  sismica,   all’ingegner Alessandra Fruzzetti per quella  energetica ex L 10/91 e del progetto antincendio   e all’ingegner Davide Bertocchi per l’individuazione dell'indice di vulnerabilità sismica,  a fine 2022. Quanto sono costati questi incarichi? Chi ha sostenuto queste spese? La Regione Toscana che si era impegnata a realizzare l’opera pagherà anche gli incarichi? Perché non fare chiarezza? In conclusione   i politici del  PD devono  assumersi    le loro  responsabilità, infatti  dopo le corone di alloro, le fasce tricolori,   i discorsi  al  vento e   le promesse, speriamo  che rimettano i conti a posto e non   arrivino  a   sminuire del tutto  la memoria delle persone che aspettano di essere degnamente ricordate da anni”.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nell'ambito dei lavori di adeguamento idraulico del Canal del Rio disposti dal Comune di Carrara, per adottare…

Il settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara con una propria ordinanza ha provveduto a revocare la…

Spazio disponibilie

Per consentire lo svolgimento della Festa della Castagna, organizzata dalla Pro Loco Carrara sabato 8 e domenica 9 novembre…

È stata prorogata l'ordinanza del Settore Tecnico della Provincia di Massa-Carrara di inizio agosto 2025 con la…

Spazio disponibilie

La Società della Salute della Lunigiana esprime profondo cordoglio per la prematura scomparsa di Emy Pardini. La sua…

Un trasporto eccezionale interessa alcune strade provinciali della zona industriale di Massa e Carrara tra il 30…

Con un'ordinanza del sindaco di Carrara Serena Arrighi è prevista la modifica dell'orario di apertura al pubblico dei…

L’Azienda USL Toscana nord ovest informa che ieri, martedì 28 ottobre, a Carrara, si è concluso l'incarico di…

Spazio disponibilie

In occasione della Festa di Tutti i Santi, che si celebrerà sabato 1° novembre 2025, ASMIU S.p.A. informa…

La circolazione veicolare viene interrotta all'altezza del ponte al chilometro 2,400 lungo la Strada Provinciale 25 di…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie