Tornerà dal 5 al 14 settembre 2025 la sesta edizione di Oscillazioni, l’evento diffuso di arte contemporanea a cura di Eugenio Donadel, Iolanda Enrione e Gianni Neri, pensato e costruito per la città di Pontremoli con organizzazione di Lunica.foto e NōGallery. Al cuore del progetto la valorizzazione di forme artistiche differenti tra pittura, fotografia, arti visive, scultura, installazioni in un percorso che porta i visitatori a scoprire alcuni dei luoghi più affascinanti - e solitamente non accessibili - del centro storico di Pontremoli. Sono: cortile di Palazzo Noceti, Palazzo Malaspina, Palazzo Buttini, Palazzo Damiani, oltre allo spazio permanente di NōGallery in via Garibaldi. Tutti spazi di pregio e storici, raggiungibili a piedi, entro cui per due fine settimana si troveranno le mostre site-specific di 30 artisti. Veri protagonisti dell’evento essi sono autori di fama nazionale e non solo provenienti da Italia ed estero, qui come singoli o in collettivi: Officina d’Arte Ponte di Ferro cioè Pierre Auzias, Camilla Cusumano, Dario Grasso, Valerio Neri, Dario Petrucci, Pierre-Alix Nicolet Loredana Taufer, Chantal Stropeni; TheLanternsArt cioè Alexandra Adami, Paola Cassola, Patricia Fraser, Caroline Gavazzi, Giada Ripa, Silvia Peronetti; Energie di Amsterdam cioè Irene De Boer, Ilona Plaum, Thus Rhunsburger, Peer Veneman, Riëtte Wanders; TuboCubo, Groter Walpius e Caterina Giannotti; e, ancora, Stefano Azario, Susanna Baumgartner e Alessandro Rolandi, Silvana Chiozza, Gianni Neri, Stefania Talini. Loro i nomi che accenderanno l’edizione e con essa luoghi straordinariamente aperti per sei giorni insieme alla neo-acclamata vincitrice dell’open call 2025, Flavia Bucci (orari di visita e apertura nei due weekend: venerdì e sabato 15-18:00, domenica 10:30-12:30 e 15-18:00). Dicono i curatori di Oscillazioni: «La cosa più attraente nell’organizzazione di eventi d’arte contemporanea è la ricerca di occasioni da creare coinvolgendo artisti che trasformeranno quella stessa occasione. Il luogo non è mai cornice ma terreno di accadimento: la città di Pontremoli ne è dimostrazione».L’appuntamento con l’inaugurazione in contemporanea in tutti gli spazi espositivi è per venerdì 5 settembre alle ore 16:30. Una mostra collaterale (ma non meno importante) verrà inaugurata sabato 6 settembre alle 17 nella meravigliosa Villa Pavesi di famiglia Ruschi Noceti. La dimora storica, da poco riaperta al pubblico per eventi eccezionali, a Piano di Busatica, Mulazzo, a pochi chilometri, sorprenderà turisti, abitanti e lunigianesi con una retrospettiva di Lorenzo Ruschi e Vittorio Zani.
Tutte le mostre sono a ingresso gratuito. La rassegna è realizzata con il contributo di Fondazione Carispezia nell’ambito del bando “Pillole di Cultura” e con il patrocinio del Comune di Pontremoli. Per tutte le informazioni: @oscillazioniofficial -