Centro pavimentazione 1
   Anno XI 
Mercoledì 21 Maggio 2025
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

Scritto da Redazione
Pontremoli
21 Maggio 2025

Visite: 51

Compleanno importante quest’anno per il Museo delle Statue Stele Lunigianesi Augusto A.C. Ambrosi, che nel 2025 spegne ben 50 candeline. E un avvenimento del genere merita di essere omaggiato nel migliore dei modi. Per questo c’è grande attesa per l’inaugurazione in programma venerdì 23 maggio p.v. alle ore 16.30 all’interno del Castello del Piagnaro, quando verrà tagliato il nastro di un’importante mostra permanente, che resterà esposta al Castello del Piagnaro per dare ulteriore lustro e valore al Museo delle Statue Stele, che vanta ogni anno record di presenze e visitatori. “Echi dal passato. Reperti preistorici provenienti dal Sahara libico della collezione Mario Fabbri”. Questo il titolo della Mostra organizzata dal Museo delle Statue Stele Lunigianesi A.C. Ambrosi, in collaborazione con il Comune di Pontremoli, la Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara e con la Collezione “Mario Fabbri”, che sarà quindi presentata al pubblico venerdì 23 maggio alle 16.30 di fronte ad un parterre di studiosi, esperti e tecnici del settore. A fare gli onori di casa il Sindaco Jacopo Ferri, che aprirà i lavori seguito dal Direttore del Museo delle Statue Stele Nicola Gallo che approfondirà “La figura di Mario Fabbri”. La visita guidata sarà poi condotta dalla Soprintendente all’Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, Dott.ssa Marta Colombo. Un’importante collezione di utensili risalenti ad un periodo compreso tra il Paleolitico Inferiore ed il Neolitico provenienti dal Sahara Libico e consegnati al Museo negli anni Ottanta. Tra i reperti più antichi amigdale e strumenti appartenuti probabilmente all’Homo erectus.

La Mostra è stata curata dalla Soprintendente Marta Colombo e dal Direttore del Museo Nicola Gallo. Ha poi collaborato attivamente anche Caterina Adorni, tirocinante dell’Università di Bologna. Un’occasione davvero di spicco e di valore per il territorio intero, chiamato come consuetudine a prendere parte all’evento e a vedere di persona l’importanza e la bellezza dei reperti esposti.

Pin It
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie

ULTIME NOTIZIE BREVI

Spazio disponibilie

Nella giornata di venerdì 23 maggio a partire dalle ore 15, a causa di interventi di manutenzione informatica,…

Spazio disponibilie

Confartigianato Imprese Massa Carrara Lunigiana ricerca un/a IMPIEGATO/A per il proprio UFFICIO PAGHE. La risorsa si occuperà…

Il sindaco di Massa Francesco Persiani rende noto che le Sezioni 58 59 60 61 - 62 ubicate…

Spazio disponibilie

Per eseguire i lavori di riqualificazione urbana per conto del comune di Carrara, su richiesta della ditta…

Iniziano lunedì 19 maggio 2025 i lavori di installazione di nuove barriere stradali finanziati dalla Provincia di…

Il Comune di Carrara informa che è stata presentata da WINDTRE s.p.a. una istanza di autorizzazione per…

Spazio disponibilie

La Strada Provinciale  73 in direzione di Fosdinovo, nel tratto compreso nel comune di Massa (Foce) tra…

Spazio disponibilie

RICERCA NEL SITO

Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie
Spazio disponibilie