Nel suggestivo parco della Camilla, una nuova avventura imprenditoriale prende vita grazie alla determinazione di Stefania e Massimo, marito e moglie che hanno deciso di rilanciare il cosiddetto bar della Camilla nell'omonimo Parco urbano di via Resistenza. "Desideriamo dare un servizio alla cittadinanza e questo luogo promette bene", annuncia con entusiasmo Stefania, riferendosi a un esercizio che vuol essere più di un semplice bar: un punto di riferimento sociale del Parco urbano. La coppia ha avviato l'attività prendendo in affitto i locali dai proprietari, che erano anche i precedenti gestori, garantendo così continuità a un servizio molto amato dalla comunità. Il "Camilla Caffè" sarà aperto tutti i giorni dal lunedì al sabato, con un orario pensato per accompagnare i cittadini durante tutta la giornata, dalle 6 e mezzo del mattino fino a sera, offrendo colazioni, spuntini per le pause veloci, pranzi per chi lavora in zona, merende per famiglie e bambini che frequentano il parco, fino agli aperitivi serali per chi vuole rilassarsi immerso nel verde. Un dettaglio che colpisce particolarmente è l'attenzione di Stefania per l'identità visiva del locale. "Ho dato anche un volto alla Camilla", spiega mostrando il disegno di un viso femminile caratterizzato da occhiali e capelli raccolti in un grande fiocco. Un'immagine che non è casuale: Stefania racconta di essersi ispirata alla sua stessa figura, sempre affaccendata nei lavori di avvio dell'attività, trasformando la dedizione quotidiana delle settimane precedenti l'apertura, nel simbolo stesso del bar.Tutto pronto, il bar ha aperto i battenti nei giorni scorsi in attesa della cerimonia odierna di inaugurazione con il taglio del nastro alla presenza del sindaco Roberto Valettini e del delegato al commercio Andrea Caponi, a testimonianza dell'importanza che l'amministrazione comunale attribuisce a questo tipo di iniziative.
"Siamo molto soddisfatti di vedere come il settore privato sappia cogliere le opportunità offerte dai nostri spazi pubblici", ha dichiarato il sindaco Roberto Valettini "Il Bar Camilla rappresenta un perfetto esempio di come si possa creare valore aggiunto per la cittadinanza, trasformando un luogo già bello come il nostro parco in un quotidiano punto di riferimento sociale."
Dal canto suo, il delegato al commercio Andrea Caponi ha sottolineato l'aspetto economico dell'iniziativa: "Progetti come questo dimostrano la vitalità del nostro tessuto imprenditoriale locale. Stefania e Massimo hanno saputo cogliere un'opportunità importante, creando non solo un'attività economica ma anche un servizio per la comunità. È proprio questo il tipo di iniziativa che come amministrazione vogliamo sostenere e incoraggiare."
L'iniziativa di Stefania e Massimo rappresenta un esempio virtuoso di come l'imprenditoria familiare possa contribuire a valorizzare gli spazi pubblici della città, offrendo servizi essenziali e creando punti di aggregazione sociale in contesti naturali di grande valore, con il pieno sostegno dell'amministrazione comunale aullese.