Il consigliere comunale di Carrara Andrea Tosi ha partecipato, insieme all'onorevole della Lega Adrea Barabotti alla alla presentazione del report della Camera di Commercio sullo stato delle politiche per le aree interne che si è tenuto ad Aulla nella mattinata di venerdì 8 agosto ed ha commentato l'attacco del presidente della Provincia Gianni Lorenzetti al governo e il rifiuto a concedere diritto di replica all'onorevle leghista Andrea Barabotti, invitato all'evento: "Desidero ringraziare la Camera di Commercio per il lavoro prezioso che svolge e per l’impegno costante a favore del territorio. È bene chiarire che l’Ente camerale non ha alcuna responsabilità rispetto a quanto accaduto oggi. Quello che doveva essere un momento di approfondimento istituzionale si è trasformato, nei fatti, nella presentazione sul nostro territorio della ricandidatura di Eugenio Giani alla presidenza della Regione con tanto di auspici e speranze di riconferma. Non sono mancate neppure critiche al governo da parte del presidente della Provincia — e candidato in pectore — Gianni Lorenzetti, che ha chiamato in causa direttamente l’onorevole Barabotti senza concedergli diritto di replica. Un atteggiamento che nulla ha a che vedere con il rispetto del confronto democratico. Ancora una volta il Partito Democratico dimostra di non avere rispetto per le sedi istituzionali, piegandole alle esigenze della propria campagna elettorale. Un comportamento inaccettabile, che svilisce il dibattito pubblico e offende il diritto dei cittadini ad avere momenti di confronto liberi dalla propaganda di parte".
Sulla vicenda, l’onorevole Andrea Barabotti ha dichiarato: "Contrariamente a quanto affermato pubblicamente dal presidente della Provincia di Massa Carrara — senza che io avessi diritto di replica — il Governo ha approvato un disegno di legge fondamentale per le aree interne e montane, riconoscendole come strategiche per lo sviluppo del Paese.Il provvedimento rafforza sanità e scuola nei territori montani, con incentivi per il personale medico e investimenti nei servizi educativi. Si sostiene l’economia locale con crediti d’imposta per imprese giovanili e agricoltori, agevolazioni per l’acquisto e la ristrutturazione della prima casa e incentivi per la natalità nei piccoli comuni.Sono previsti anche interventi per migliorare la connettività digitale, valorizzare pascoli, boschi e percorsi escursionistici, e contrastare lo spopolamento.Una risposta concreta per territori come la Lunigiana, che chiedono da anni attenzione, investimenti e rispetto".
Lorenzetti attacca il governo sulle politiche per le aree interne e non concede la relica all'onorevole leghista Barabotti: la critica del consigliere comunale Tosi e dello stesso Barabotti
Scritto da Redazione
Cronaca
08 Agosto 2025
Visite: 167